• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
653 risultati
Tutti i risultati [15856]
Europa [653]
Storia [3473]
Biografie [4178]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1024]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]

Orël

Enciclopedia on line

Orël Orël Città della Russia (319.054 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 137 m s.l.m. sul fiume Oka, nel punto di incrocio delle linee ferroviarie Mosca-Kursk e Gomel-Varsavia. Industrie [...] meccaniche, alimentari e delle calzature. Fu fondata sotto il regno dello zar Ivan il Terribile, verso il 1564, per la difesa dei confini dello Stato moscovita. Oblast´ di O. (24.700 km2 con 816.895 ab. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – INDUSTRIA MECCANICA – IVAN IL TERRIBILE – RUSSIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orël (1)
Mostra Tutti

Cardiff

Enciclopedia on line

Cardiff Città della Gran Bretagna (305.900 ab. nel 2005), capitale del Galles, posta alla foce dei fiumi Taff e Rhymney nell’estuario del fiume Severn. Modesto villaggio sino alla metà del 19° sec. (18.000 ab. [...] nel 1850), ebbe poi un incremento rapidissimo, dovuto allo sfruttamento minerario e industriale del bacino carbonifero del Galles meridionale e al potenziamento delle attrezzature portuali. Tra le industrie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – CARBONIFERO – ESTUARIO – NORMANNI – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiff (1)
Mostra Tutti

Saratov

Enciclopedia on line

Saratov Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] il traffico di petrolio. Centro culturale, ha un’università, vari istituti e scuole superiori, teatri e numerosi musei. Grande mercato di cereali e sede di numerose industrie: meccaniche, chimiche, elettrotecniche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GAS NATURALE – AGRICOLTURA – COSACCHI – PETROLIO – PUGAČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saratov (1)
Mostra Tutti

Tula

Enciclopedia on line

Tula Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] architettura feudale moscovita, risalente agli inizi del 16° sec.), all’interno del quale sorgono due cattedrali. Antico centro metallurgico, ha industrie siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – ČERNIGOV – MOSCOVIA – CREMLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tula (1)
Mostra Tutti

Klagenfurt

Enciclopedia on line

Klagenfurt (sloveno Celovec) Città dell’Austria (93.478 ab. nel 2009), capitale della Carinzia, posta nell’ampio bacino della media Drava, a 446 m s.l.m. sull’emissario del Lago di Wörth. Importante nodo ferroviario, [...] sorgeva il centro romano di Virunum, distrutto nell’8° sec. d.C. dagli Avari; nel Medioevo risorse col nome di Glanfurt («guado sulla Glan»). Nel 1518 divenne la capitale della Carinzia austriaca. Dopo il plebiscito del 1920 fu assegnata all’Austria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – CARINZIA – MEDIOEVO – CELOVEC – VIRUNUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klagenfurt (1)
Mostra Tutti

Sion

Enciclopedia on line

(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] , dal 534, di quello dei Franchi. Durante il periodo carolingio fu sede di un fiorente scriptorium annesso alla cattedrale. Capitale del comitato del Vallese, nel regno di Borgogna (979), quando nel 1032 Rodolfo III di Borgogna concesse il comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RODOLFO III DI BORGOGNA – CANTONE DEL VALLESE – CRISTIANESIMO – SCRIPTORIUM – BURGUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sion (1)
Mostra Tutti

Zug

Enciclopedia on line

Zug Zug Cittadina della Svizzera centrale (25.778 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 425 m s.l.m., sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. Mercato di prodotti agricoli e centro di [...] da frutta), sull’allevamento del bestiame e sull’industria (latticini, industrie tessili e del legno). Centri principali, oltre alla capitale, sono Baar e Cham. Il territorio fu abitato fin dall’epoca preistorica. Nel Medioevo, come nel resto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – RODOLFO D’ASBURGO – CANTONI SVIZZERI – CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zug (1)
Mostra Tutti

Nal´čik

Enciclopedia on line

Nal´čik Città della Russia (269.227 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma Kabardino-Balkarija; è situata sulle pendici settentrionali del Caucaso, a 500 m s.l.m. sul fiume omonimo. È sede [...] di industrie meccaniche. Fu fondata nel 1817 come caposaldo militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CAUCASO – RUSSIA

Ufa

Enciclopedia on line

Ufa Ufa Città della Russia (1.029.600 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Baschiri, sulla riva destra del fiume Belaja (porto fluviale), in prossimità della confluenza con il fiume Ufa. Nodo ferroviario [...] e notevole centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, agroalimentari, elettrotecniche) e commerciale (sia per i prodotti minerari sia per quelli forniti dalla ricca agricoltura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: REPUBBLICA DEI BASCHIRI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ufa (2)
Mostra Tutti

Le città

L'Unificazione (2011)

Le città Francesco Bartolini Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] vol., L’Ottocento, a cura di M. Dell’Aquila e B. Salvemini, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 215-254. F. Borsi, La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma 1970. C. Brice, Pouvoirs, liturgies et monuments politiques à Rome (1870-1911), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 66
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali