FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] agrari, ancorati a sistemi arcaici, e le conseguenze negative della crisi che rompeva il rapporto annonico da poco costituitosi tra capitale e lavoro furono al centro delle sue ampie analisi (cfr. La piccola coltura ed i contratti agrari, in La ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] nel suo intervento per ottenere appoggi. Scrive il Labadini: "Gli (al B.) ho accennato la lotta dei socialisti contro il capitale, la difesa che ne fa il governo, la conoscenza di Crispi dei meriti commerciali di Bocconi, il piacere che egli avrebbe ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] cit. in Cenzato, p. 107).
Nel 1910, quando la ragione sociale cambiò in "Davide Campari e C.", la ditta aveva un capitale interamente versato di 800.000 lire e contava, tra impiegati ed operai, 50 dipendenti; nel 1916 il numero dei soli operai era di ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] 'occupazione, questi provvedimenti subordinavano interamente i problemi del settore alla legge dei mercanti e alle esigenze del capitale commerciale. Facevano, per questo, obbligo ad ogni tessitore che volesse produrre in capite, di possedere almeno ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Piergiovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina Bonfadini. Non molto attiva né particolarmente brillante fu la sua carriera politica, che non gli consentì [...] contatto con importanti esponenti della cultura economica italiana del '700 ed è significativo che quando il Galiani giunse nella capitale veneta non abbia mancato di fare la sua conoscenza.
Del C. è rimasto anche un manoscritto dal titolo Principii ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] Degli stessi anni è il htigio, iniziato dal B. nel 1555, con il fratello Nicolò, nel tentativo di ritirare dal capitale della società la propria quota, litigio che si risolse con sua insoddisfazione nel 1558, per l'opera mediatrice del fratello Carlo ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] dal 1° febbraio, come direttore della Cassa provinciale di credito agrario per la Basilicata.
La Cassa era nata con un capitale di 2 milioni di lire, concesso dallo Stato, e con una dotazione di beni fondiari, ed era autorizzata a fare anticipazioni ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] " (27 maggio 1893).
Lo statuto della nuova Banca d'Italia prevedeva, per garantire le varie componenti regionali del capitale, che il direttore generale fosse affiancato da due vicedirettori generali e che i tre formassero un organo collegiale, il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] cittadina comunale. La sua mentalità non fu dominata dall'interesse per la speculazione o per l'immobilizzazione del capitale, e l'attività di amministrazione del suo patrimonio immobiliare e delle sue rendite, derivanti queste ultime dal commercio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] era forse giustificata dalla speranza del C. di realizzare affari soprattutto a Roma dove non mancava di conoscenze e favori. Il capitale complessivo di 24.000scudi proveniva per la metà dal C. e per l'altra metà da Giovanni e Silvestro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...