LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] del 26 sett. 1920, ibid. 1920; Au delà du capitalisme et du socialisme, Paris 1932 (trad. ital. Al di là del capitalismo e del socialismo, Roma 1946); Le crépuscule de la civilisation: l'Occident et les peuples de couleur, Paris 1936 (trad. ital ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] una più diffusa ricchezza e un maggiore benessere, inducendo, da una parte, al risparmio e, dall'altra, all'impiego di capitali in attività proficue e nelle industrie di cui la Sicilia mancava e potendo, nello stesso tempo, sollecitare il governo ad ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] interesse che si concretizzarono a Roma tra la metà degli anni Trenta e Cinquanta dell'Ottocento. Fu tra i sottoscrittori del capitale di fondazione della Pontificia Società di assicurazioni, la prima società anonima per azioni costituitasi nella ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] Società italiana Ernesto De Angeli per l'industria dei tessuti stampati, che aumentava il proprio capitale sociale a 50.000.000 di lire (nel 1905 la ditta aveva un capitale di 20.000.000 di lire) e mutava la propria denominazione sociale in Società ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] nella Sorelle Fontana s.p.a. (sarà ricostituita in forma di s.r.l. nel 1985), con un capitale di 15 milioni in azioni da lire 1.000; il capitale venne aumentato nello stesso anno a 120 milioni di lire (con un sovrapprezzo di 700 lire per ogni azione ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] . del Piemonte e d'Italia nelle 13 legisl. del Regno, Roma 1880, p. 234; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 119; A. Cappellini, Polesani ill. e notabili, Genova 1938, pp. 103-105; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] ; la mancanza di ulteriori registrazioni non ci consente tuttavia di seguire oltre il 1470 le vicende della famiglia e del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse fino agli ultimi anni del XV secolo.
Membro di una ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] all'estero. Una piccola agenzia aperta dal G. a Roma, in via Frattina, provvide alla gestione dei contatti nella capitale, oltre a svolgere altri lavori su commissione.
Lo studio di Venezia venne così a configurarsi anche come agenzia fotografica ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] assai più vantaggiose per le finanze pontificie.
In vista di una possibile asta pubblica emerse, tra gli altri, un gruppo di capitalisti guidati dal conte Antonelli, che propose al F. di unirsi a loro per concorrere al rinnovo dell'appalto dei sali e ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] a 500.000 cantari (= 23.825 tonnellate) di allume. Il suo principale partecipe fu il D., la cui quota di capitale ammontava alla metà del totale; gli altri soci provenivano quasi tutti dalle preesistenti società che operavano nel settore.
La nuova ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...