DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] che fossero intaccati i fondi delle rappresentanze governative; era favorevole invece a riformare il sistema di approvvigionamento della capitale. Per prima cosa proponeva di abolire il prezzo politico del grano destinato a Napoli; anche in città il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] Strega ditta Giuseppe Alberti, con l'A. a capo del consiglio d'amministrazione (la ditta aveva raggiunto nel 1935 un capitale sociale di L. 2.400.000). Quali consiglieri figuravano il fratello Luigi e i nipoti Giuseppe e Aldo, rispettivamente figli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] a dirigere la fornace di Bovezzo, vicino a Brescia. Affidata al fratello Carlo quella di Gavardo, con apporto di capitale proprio trasformò quella di Bovezzo nella società in accomandita Ceramiche bresciane Ferretti e C., portandola presto in attivo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] .
Il B. morì a Cafaggiolo, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1926.
Fonti e Bibl.: U. Pesci, Iprimi anni di Roma capitale, Firenze 1907, p. 166; Il Banco di Roma. Monografia storica, a cura di L. Splendore, Roma 1913, passim; F. Boncompagni Ludovisi ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] in Italia, E. Vaccarossi. Il 29 nov. 1906 a Torino fu costituita la società in nome collettivo Lancia e c. con un capitale di 100.000 lire suddiviso in parti uguali fra il L. e C. Fogolin, già collaudatore alla FIAT.
Il L. tentava l'avventura ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] in Liguria, Rivista mensile di attualità e cultura, 59 (1992), n. 10, p. 19; A. Polsi, Alle origini del capitalismo italiano. Stato, banche e banchieri dopo l’Unità, Torino 1993; R.P. Coppini, Carlo Bombrini finanziere e imprenditore, in Storia dell ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] soci, una propria azienda. Il 22 maggio di quell'anno presso il notaio Annibale Germano, a Torino, venne costituita con il capitale di L. 1.000.000 la S. A. Carrozzeria Pinin Farina di cui fu nominato presidente Gaspare Bona, uno degli azionisti ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] il senatore L. Della Torre (gerente della banca privata Zaccaria Pisa), C. Pacchetti e P. Pirelli, figlio di G.B. Pirelli. Il capitale della società fu portato a 3,5 milioni di lire nel 1909 e quindi a 4 milioni nel 1914, tanto da risultare superiore ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] della finanza e dell'industria milanese, il L. costituì nel maggio del 1832 con il giurista G.F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante E. Viscontini, la Società degli editori degli Annali universali delle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] a Buenos Aires il Banco de Italia y Rio de la Plata con un capitale di 7.758.000 lire oro. Il D. ne fu promotore insieme con sorse rapidamente il sobborgo di Villa Devoto, alla periferia della capitale. La crisi del 1890 e il ribasso nel valore dei ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...