BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] 1919 al 15% del 1925 e al 20% del 1927), la Vinicola toscana aveva conosciuto in quel periodo una crisi gravissima.
Aumentato il capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677.000 nel 1913 e a 2 milioni nel 1917, la società aveva pagato dividendi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] annui nel 1980-89 a più di 53 miliardi nel 1990-98 (quasi il 40% del flusso totale). Notevole è stato anche il flusso di capitali verso l'Asia, che è passata da un flusso medio annuo di circa 12 miliardi nel 1980-89 a quasi 38 miliardi nel 1990-98 ...
Leggi Tutto
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] al t. percentuale (pari a 100 volte il t. unitario) che è l’ammontare dell’interesse prodotto nell’unità di tempo da un capitale 100 (per es., 100 euro). Solitamente si assume come unità di tempo l’anno, e il t. si indica sempre in centesimi; per ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] poi dall’uso produttivo che ne farà lo Stato la possibilità o meno di considerarlo r. sociale, ossia aumento dei capitali tecnici), mentre il surplus delle entrate tributarie sulle spese correnti è detto r. pubblico. Accanto a questo tipo di r ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] vari settori, per cui la regione ricca continuerà a produrre la fascia di beni di alta qualità (v. Stokey, 1991). Se il capitale umano si forma e si sviluppa attraverso la produzione di beni di alta qualità, non solo non si verificherà un processo di ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] materiali, dovute una a L. Livi e l'altra a B. Barberi. Il Giannone ha valutato in 65.000 miliardi di lire i capitali umani con riferimento all'anno 1951; il Livi fa ascendere a 37.000 miliardi, con riferimento all'anno 1951, e il Barberi a 48 ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] fare fronte alla spesa e ai pagamenti da parte della Tesoreria – ad aprire una succursale a Firenze e ad aumentare il proprio capitale da 40 a 100 milioni (r.d. 29 giugno 1865, n. 2376). Inoltre, nell’imminenza della guerra con l’Austria, il governo ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] la colonizzazione interna. La Rodovia Translitorânea, lunga 4000 km, da Natal ai dintorni di Porto Alegre, collega tra loro nuove capitali di stati brasiliani.
Da ricordare anche la costruzione di alcuni ponti, come quello (lungo 13,9 km, dei quali 8 ...
Leggi Tutto
tel quel Nel linguaggio bancario e di borsa, con riferimento alla compravendita di titoli, corso (o prezzo) t., il valore di un titolo pubblico o privato che include, oltre al valore capitale, anche gli [...] interessi maturati dalla scadenza dell’ultima cedola al giorno dell’operazione, cioè della stipulazione del contratto ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] 'ultimo ventennio di oltre 21 miliardi di euro e il controllo di quote di poco inferiori al 50% in Mfe, del 53,3% del capitale di Mondadori e del 30,1% di Mediolanum. Chiuso il 2022 con un utile di 200,2 milioni di euro (in diminuzione rispetto ai ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...