NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] che l'impresa B produca solo beni e servizî di consumo (cB) venduti alle famiglie residenti del paese e impieghi solo beni capitali (fA) e materie prime e ausiliarie e servizî (aA) acquistati dall'impresa A. La [35] assumerà per l'impresa B la forma ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] col Bixio e con altri industriali tessili genovesi, aveva sottoscritto il pacchetto di maggioranza di una società che, con il capitale di un milione, impiantò uno stabilimento di filatura e tessitura del cotone in Brasile, a Rio Grande do Sul. Alla ...
Leggi Tutto
Union miniere du Haut-Katanga (UMHK)
Union minière du Haut-Katanga
(UMHK) Società mineraria costituita nel 1906 con capitale misto anglo-belga. La UMHK estrasse in particolare rame e poi uranio nel [...] Katanga, in deroga al monopolio dello Stato libero del Congo. Vicina per interessi politici e commerciali alla Rhodesia del Nord, appoggiò la secessione del Katanga. Nazionalizzata nel 1967 da M. Mobutu ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] bibliografia (Bibliografia di A. L., Torino 1932). Oltre alle opere del L. già citate nel testo, si ricordano ancora: Il capitalismo e la scienza, Torino 1901; Marx e la sua dottrina, Milano 1902; La sintesi economica. Studio sulle leggi del reddito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] versante di teorie dei prezzi e della distribuzione ma nella loro qualità di teorie sull’origine del sovrappiù, di teorie del capitale. I neoclassici – il riferimento è ora più a Eugen von Böhm-Bawerk che a Walras – sottolineano l’aspetto per cui il ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] ha segnato i seguenti dati, riferiti al 31 dicembre 1946: cooperative censite 5.043; soci 2.204.416; capitale sottoscritto lire 708.204.092; capitale versato lire 125.803.062, spacci gestiti 8.168; importo delle vendite mensili lire 2.208.893.757.
Le ...
Leggi Tutto
credit crunch
locuz. ingl. (propr. «stretta (del) credito»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Difficoltà di reperimento di capitale d’investimento da parte di banche o investitori a causa della [...] loro sfiducia nel mercato. 2. Intervento di politica monetaria teso a restringere il volume di credito disponibile in un sistema economico ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] pastorale della Chiesa cattolica che, cento anni dopo le critiche della Rerum Novarum di Leone xiii alle degenerazioni del capitalismo occidentale, torna a misurarsi con i temi della p. internazionale, diffondendo, a pochi anni di distanza l'una dall ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , va ricordato, debbono assicurare un saggio del profitto uniforme tra i settori (v. § 2a). Supponiamo che nel settore del carbone il rapporto tra capitale e lavoro sia, a quei prezzi, di 1 a 1, e che tale rapporto sia invece di 2 a 1 nel settore che ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] 'affari e di finanziaria di partecipazioni. Un gruppo ristretto di privati (tra cui Pirelli e la banca francese Lazard) entra nel capitale della banca e sottoscrive un patto di sindacato, rimasto segreto fino al 1985, che dà uguale peso di voto al 57 ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...