CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] sociale F.lli Ceriana; direttore fu nominato Carlo. La prima operazione finanziaria di rilievo fu la costituzione, con capitale di quattro milioni di lire, della società anonima Banco sete, in unione coi banchieri torinesi Defernex, Ogliani, Soldati ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] quello del nuovo stato di Bassa California nord, che in sette anni ha più che raddoppiato la popolazione; la sua capitale, Mexicali, un centro del tutto recente, ha raggiunto 196.569 ab. (nel 1959).
Economia. - Nonostante che l'area effettivamente ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , un periodo dunque di 30 anni, alcuni centri sono aumentati dal 2000% al 4000%, altri dal 1500% al 2000%, ecc. Per la capitale, Addìs Abebà, tale aumento può calcolarsi dal. 300% al 900% (popolaz. al 1938, circa 90.000; al 1966, circa 644.000; al ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] federali) come risulta dalla tabella 1. Secondo stime anagrafiche nel 1978 la popolazione era di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di accrescimento annuo della popolazione ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] ; nel 1990, secondo stime anagrafiche, la popolazione superava i 2.400.000 ab. (218 ab./km2). La popolazione della città capitale, Kingston, nel 1982 era di 104.041 ab.; ma il complesso dell'agglomerazione ne accoglie oggi circa 600.000.
Condizioni ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] gli eredi di Niccolò Diodati. I due figli di Ludovico fecero una "missa" di 1.000 scudi, pari questa volta al 3,6% del capitale sociale, che era stato portato a 27.400 scudi. Gli utili (la cui divisione cominciò il 3 marzo 1559 e si prolungò fino al ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] del 1923, "per assicurare alla società un circolante superiore", necessario per l'accresciuto giro d'affari, fu deciso di raddoppiare il capitale da 4 ad 8 milioni (Boll. uff. delle soc. per azioni, XLI [1923], I, 25, pp. 183 ss.). In pochi anni ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] (v.) si realizza infatti attraverso un ammontare di consumo che continua ma non porta al degrado dello stock di capitale naturale. È opportuno però effettuare misurazioni di tale processo di sviluppo in modo che i policy makers dispongano degli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] di J.M. Keynes «il saggio di sconto che, applicato alla serie di annualità costituite dai rendimenti previsti di un dato capitale per tutta la sua durata, rende il valore attuale della somma di queste annualità uguale al costo di sostituzione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] per la fabbricazione di concimi azotati. La rete di oleodotti si è arricchita di una giunzione tra l'area di Suez e la capitale e di un'altra tra il Deserto Occidentale e le rive mediterranee. A integrare le capacità del Canale di Suez è poi venuto ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...