• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1134 risultati
Tutti i risultati [15871]
Economia [1134]
Storia [3473]
Biografie [4179]
Geografia [1957]
Arti visive [1664]
Storia per continenti e paesi [942]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] nel secondo Monte Annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Nel 1594 comprò il Monte Nettuno (con capitale di 100.000 scudi) e, con gli Ubertini, il Monte della fede. Il 2 dicembre dello stesso anno il G. raggiunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] primo piano emergono sempre più alcuni problemi economici di fondo nel rapporto tra lo Stato borbonico e le province, tra una capitale-monstre e le campagne depresse e degradate. Meno Ovidio e Plinio saranno allora le sue letture, e molto di più gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accelerazione

Enciclopedia on line

Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] del reddito (o della domanda di beni di consumo) che ritengono sarà durevole, sono indotti ad accrescere la domanda di beni capitali per far fronte alla maggiore produzione attesa. Il principio di a. suppone, infatti, che la domanda di nuovi beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – VELOCITÀ ISTANTANEA – ASCISSA CURVILINEA – VELOCITÀ ANGOLARE – PIANO OSCULATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerazione (3)
Mostra Tutti

Fisher, Irving

Enciclopedia on line

Fisher, Irving Economista statunitense (Saugerties, N.Y., 1867 - New Haven 1947). Matematico eccellente, integrò il metodo statistico nella teoria economica e può considerarsi tra i pionieri dell'econometria. I suoi [...] dei Lincei dal 1921. Opere Tra le opere: Mathem atical investigations in the theory of value and prices (1892), The nature of capital and income (1906; trad. it. 1922), The rate of interest (1907; ried. con il titolo The theory of inter est, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – NUMERI INDICI – ECONOMETRIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisher, Irving (2)
Mostra Tutti

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] produttive che nel reddito e nei principali aspetti della vita civile, si tende a distinguere tra il dislivello in materia di capitale fisso sociale e di sviluppo civile in genere e il dislivello in materia di reddito e di strutture produttive. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] wage structure, New Haven 1956. Ross, A. M., Trade Union wage policy, Berkeley 1948. Schultz, T. W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17. Schumpeter, J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

tecnostruttura

Enciclopedia on line

tecnostruttura Il complesso dei tecnocrati che in forma diretta o indiretta esercita ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione [...] J.K. Galbraith, secondo il quale, con il crescere delle dimensioni dell’impresa, il processo decisionale si è esteso dai detentori veri e propri del capitale a questa classe manageriale in possesso di capacità tecniche e di pianificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] numero di dipendenti; g) gli indici di redditività: tra i più comuni ricordiamo il rapporto tra risultato di bilancio e capitale netto (ROE, Return On Equity), quello tra risultato operativo e attivo netto (ROI, Return Of Investment), il rapporto tra ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] da 'giovane', in cui guadagna con il lavoro e risparmia, e uno da 'vecchio', in cui non lavora più, e consuma tutto il capitale risparmiato e il relativo reddito. In ogni periodo la popolazione si divide quindi in una parte di giovani, e una parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] familiare dell'impresa di navigazione e costituì, il 25 ag. 1861, la società in accomandita Piroscafi postali di I. e V. Florio, con un capitale di 320.000 onze, pari a 4.000.000 di lire, suddiviso in azioni da 80 onze. E F. conferì le navi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 114
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali