Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] mentre i percettori di salari e di rendite consumano per intero i propri redditi. L’intensità dell’accumulazione di capitale dipende pertanto dalla distribuzione del reddito tra le classi sociali. Finché il saggio di profitto è alto, l’accumulazione ...
Leggi Tutto
Giurista francese (n. Tournai metà del sec. 15º - m. ai primi del 16º); balivo a Mortagne, poi luogotenente del balivo di Tournai, lasciò con la Somme rurale (1479), raccolta di consuetudini giuridiche, [...] una fonte storica di diritto di capitale importanza. ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] progetti e programmi di sviluppo per i PVS direttamente da parte delle Nazioni Unite.I flussi più importanti di capitale multilaterale che giungono ai PVS sono quelli canalizzati dalle Banche Internazionali per lo Sviluppo, la più grande delle quali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] padre era stato, in Torino capitale, compagno di studi e di leva di quel romagnolo argentino, l'ingegnere E. Rosetti, cognato di E. T. Moneta, che il F. conobbe a Milano nel 1897e gli fu poi sempre benevolo, massime durante le sue esperienze ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] a un particolare elemento del patrimonio, ma è una differenza di valori. A seconda dell’origine si hanno r. di utili e r. di capitale. Le r. di utili sono formate da utili non distribuiti ai soci e si risolvono in un aumento dei fondi di esercizio e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m. d'altezza, e più di un terzo (37%) sotto i 150 m. Il suo corso, sul quale, oltre Cracovia, si trovano Varsavia, capitale della Polonia, e Torun, forma un grande arco con la parte convessa volta a E.; all'altezza di Bydgoszcz (città situata sul suo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] società in Bologna che lo vedeva socio di Nicolò Sanuti, Simone Manfredi e Virgilio Malvezzi e nella quale il G. aveva conferito un capitale di 1500 lire. Anche in questo caso si trattò di un ottimo investimento, dal momento che, dopo un solo anno di ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] ovvero a pagare un capitale o una rendita (vitalizia o temporanea) al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita).
Il contratto di assicurazione è disciplinato dagli art. 1882-1932 c.c., dalle norme sui contratti in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di trapasso dei poteri e di unificazione legislativa, cioè quella della Lombardia - si affermò:
È notorio che l'errore capitale che condusse l'amministrazione italiana ad un risultato così infelice, quale ce lo dipingono tutti i giornali e la ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] dell’i., che per la sua influenza sui costi di produzione di tutti i beni, e quindi sui prezzi, sul valore del capitale sotto le sue varie forme, sulla rendita, sul salario e sul profitto, oltre che per la sua sensibilità alle variazioni di tutti ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...