Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] delle opere, tenendo conto anche degli investimenti e della qualità del servizio; l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito, coerente con le prevalenti condizioni di mercato.
I profili problematici. Gli aspetti non ancora definiti
Nel ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] illecitamente un profitto che, per quanto eventualmente cospicuo, rappresenta pur sempre una porzione molto ridotta del capitale investito. Un problema aggravato dalla previsione della confisca per equivalente, come tale chiamata ad operare quand ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] (ancorché limitata) origine lavorativa» (in virtù dell'inclusione nel suddetto elenco), con conseguente condanna dell'INAIL al pagamento dell'indennizzo, in capitale o in rendita, ex art. 13 d.lgs. n. 38/2000 (v., ad es., Trib. Larino, 12.10.2010, in ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] dell’intervento, nelle ipotesi di posizioni particolarmente esigue, il regolamento apre alla possibilità di una liquidazione in capitale, sostitutiva della facoltà di trasportare tale tipo di posizioni.
Coerentemente con la sua denominazione, il ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] dal risultato della gestione, pur essendo consentiti dal legislatore sia un risultato minimo sia la restituzione del capitale versato (cd. gestione garantita). Quella che si è appena rapidamente descritta è la gestione delle risorse del ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] , un farmacista iscritto all’albo non ha la possibilità di aprire una propria farmacia se non dispone di un grosso capitale di partenza, pure se per ipotesi fosse il più preparato dei farmacisti del mondo.
3.1 Liberalizzazioni e professione di ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dal decreto Letta all’art. 23, che indica l’obbligo di definire tariffe che assicurino una congrua remunerazione del capitale investito e che non operino discriminazioni per le “aree del paese con minori dotazioni infrastrutturali”.
Terminali di ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] e agosto, incontrò Francesco II Rákóczy, principe di Transilvania e capo della Confederazione ungherese, recatosi nella capitale francese per chiedere aiuti contro gli Asburgo. A quell'incontro fece seguito una corrispondenza su problemi politici ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] disciplina tributaria, e alcuni dei problemi a essa associabili.
La ricognizione
Col fine di disciplinare l’emersione spontanea dei capitali detenuti illecitamente all’estero da soggetti fiscalmente residenti in Italia, la l. 15.12.2014, n. 186, ha ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ad nutum dei consiglieri di sorveglianza da parte dell’assemblea – sebbene con la maggioranza rafforzata di almeno 1/5 del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2409 duodecies, co. 5, c.c. – è idonea a determinare un forte ed incisivo condizionamento ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...