Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] ma che non vanno confusi con gli utili della cooperativa. Infatti, mentre questi ultimi sono diretti a remunerare il capitale conferito, i ristorni devono essere proporzionati alla quantità e qualità degli scambi mutualistici (art. 2545-sexies c.c ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] conseguente applicazione delle regole di diritto comune. Tale connotazione, al di fuori dei casi di società ad intero capitale pubblico, fa scemare la possibilità di ascrivere dette situazioni nel novero della fattispecie del danno erariale.
Pertanto ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] l’art. 15 St.). La sentenza, che nel massimo dei casi può raggiungere la detenzione a vita (essendo esclusa la pena capitale), è destinata ad essere eseguita in uno degli Stati che hanno firmato un accordo che sancisce la possibilità di ospitare i ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] in comunione immediata ex art. 177, lett. a), gli acquisti di partecipazioni rivolti ad una trasformazione del risparmio in capitale per goderne gli utili: sono così oggetto di comunione immediata le partecipazioni in società per azioni ed in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] trad. it., Roma, 1997; Fantozzi, A. – Narduzzi, E., Il mercato globale, Milano, 1997; Thurow, L.C., Il futuro del capitalismo, trad., it., Milano, 1997; Greider, W., One World, Ready or Not, Londra, 1998); (v) la nuova costituzione economica Cassese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] è però quello della fine dell’insegnamento canonistico nelle facoltà statali. Ciò significherebbe la perdita di un capitale culturale di fondamentale importanza per la comparazione storica e giuridica nella prospettiva di un diritto comune europeo e ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] . E ciò (eccezionalmente, ma solo sino alla chiusura della procedura con l’omologazione) anche se constassero perdite di capitale che provocherebbero altrimenti, per la sua discesa al di sotto del minimo legale, lo scioglimento ex art. 2484 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , i profitti di questi prestiti dovettero essere enormi, almeno 30.000 lire di piccoli all'anno. Investire il suo capitale liquido fu evidentemente una delle maggiori preoccupazioni del Carrara. Ma le principali fonti della sua ricchezza furono senza ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] . trib. prov. Milano, sez. iii, 14.1.2011, n. 94; per ulteriori riferimenti, Glendi, C., L’estinzione delle società di capitali cancellate dal registro delle imprese al vaglio dei giudici tributari, in Corr. trib., 2014, spec. 235-237; Querci, A., A ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] adibita a residenza familiare e di uso sui mobili che la corredano previsti dall’art. 540, co. 2; il valore capitale di tali diritti deve essere stralciato dall’asse ereditario per poi procedere alla divisione di quest’ultimo tra tutti i coeredi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...