CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] studi filosofici e teologici sotto la guida di Odoardo Maria Valsecchi, consultore della Repubblica, che gli suggerì di allargare i suoi interessi anche alla storia e alle Sacre Scritture. Sono di questi ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] (artt. 2257, co. 3 e 2258, co. 2, c.c.) o per teste (art. 2287 c.c.), piuttosto che in base al capitale sociale. Resta fermo che per le modifiche dell’atto costitutivo è indispensabile l’unanimità, se non è previsto diversamente dall’atto costitutivo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sia di circa 44 kmq. L'ampliamento della citta non si è svolto in maniera uniforme. Quando fu stabilita in Atene la capitale della Grecia, si pensò di costruire la città tra il Pireo e l'Acropoli, ma questo progetto fu abbandonato per il prevalere ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] 2372 c.c. ben tre diversi regimi, per le società chiuse, per quelle con azioni diffuse (che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio ma non sono quotate), e per le società quotate.
Lo svolgimento dei lavori
Il presidente dell’assemblea ha un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] e la dimensione economica della ricchezza mobiliare (Lacchè 1995, pp. 282-89).
Nel 1838 il giovane Cavour, frequentatore della capitale francese, aveva visto in Rossi un grande italiano che avrebbe potuto giocare un ruolo immenso nei destini del suo ...
Leggi Tutto
GARSONNET, Eugène
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista francese, nato a Caen il 18 novembre 1841, morto a Parigi il 15 febbraio 1899. Tutta la sua carriera d'insegnante apprezzatissimo si svolse nell'università [...] della capitale francese, dove insegnò dapprima la procedura civile, e quindi successe al suo maestro, E. Machelard, nella cattedra di diritto romano. Fu decano della facoltà parigina dal 1896 fino alla morte.
La più nota e importante fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Davidson, David
Economista svedese (Stoccolma 1854 - Uppsala 1942). Nel 1880 fu nominato professore di economia e di diritto tributario all’Università di Uppsala, dove rimase fino alla conclusione della [...] sua carriera (1919). Diede notevoli contributi alla teoria del capitale e a quella della moneta (➔ monetarismo), introducendo la cosiddetta norma di Davidson. Nel 1920 fu nominato membro dell’Accademia reale svedese delle scienze. Tra le sue opere: ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] , ovverossia l’erogazione di quanto in precedenza maturato entro un limite massimo.
Con riferimento invece al diritto alla prestazione in capitale, l’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 252/2005 ha confermato il contenimento del quantum entro il limite ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] alienazione di un immobile; semplice, se costituita mediante cessione di un capitale. Quest’ultima deve essere garantita con ipoteca sopra un immobile; altrimenti il capitale è ripetibile. Il diritto nascente dal contratto di rendita è un diritto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] i contratti di mutui concessi causa amoris et dilectionis, ossia, ancora una volta, a titolo gratuito, con la precisazione che "il capitale e la pena del doppio rendano un interesse in ragione di cinque unità per sei mutuate per anno" (141). In un ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...