CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] e giuridico, che doveva però precisare e completare solo passando a Napoli, nel maggio del 1750. Fu infatti nella capitale che si addottorò nelle discipline giuridiche, mercé l'insegnamento dell'Alfano e soprattutto del Cirillo, primo titolare della ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] prestazioni per la quale si obbliga l’impresa assicuratrice. Nelle polizze cd. pure, la compagnia deve corrispondere una rendita o un capitale che sia pari al valore delle quote del fondo cui è connessa la polizza – se unit linked – o all’indice o ...
Leggi Tutto
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei flussi di capitale. L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento del Segretariato a Parigi e alla creazione della Corte di arbitrato ...
Leggi Tutto
(ingl. Interamerican Development Bank) Istituto di credito internazionale con sede a Washington, fondato nel 1959 dagli Stati Uniti e da 19 Stati dell’America Latina e dei Caraibi per favorire lo sviluppo [...] alla lotta contro la fame e la povertà. Fanno parte della B. 47 paesi, 21 dei quali sono solo sottoscrittori del capitale (tra questi sono compresi anche paesi europei e asiatici) e 26 (esclusivamente dell’area latino-americana) sono anche ammessi a ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra Ontario, Quebec, Nuovo Brunswick e Nuova Scozia), con un capitale di un miliardo e un quarto circa di dollari, mezzo milione grande serenità. Le ricerche d'archivio hanno ricevuto, nella capitale e nelle provincie, un potente impulso; e oltre le ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] alla fine del sec. VI, quando la sede fu trasportata a Milano e a Monza, sino al cadere della monarchia.
Capitale del regno dei Longobardi, Pavia acquistò un'importanza preminente; fu arricchita di molte chiese e di monumenti civili, ebbe splendore ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] finalità del Doha Round
Il Doha Round – o secondo la denominazione ufficiale Doha Development Agenda (DDA) – fu lanciato nella capitale del Qatar nel novembre 2001 durante la quarta Conferenza ministeriale del WTO. Va ricordato che l’accordo per un ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della Comunità Europea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] . Opera principalmente attraverso la concessione di prestiti o di garanzie e la partecipazione in capitali di rischio. I suoi interventi, finanziati dal capitale sottoscritto dagli Stati membri, mirano a promuovere l’iniziativa privata e a fornire ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e la città dell'Aquila la osteggiarono tutti; Giulio Cesare Di Capua poteva impunemente fare scorrerie nella campagna circostante la capitale. La maggior parte di essi giustificava la ribellione come lealtà verso la causa di Luigi II d'Angiò che essi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dell'art. 4 l. quadro; e che sia organizzata in modo tale che «nell'impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale». Occorre anche che la maggioranza dei soci – o almeno uno dei due soci – siano persone fisiche e soci artigiani secondo i ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...