Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] è tale da configurare un’attività imprenditoriale in cui i ricavi sono idonei a coprire i costi e a remunerare il capitale investito (cd. opere calde). Si tratta, in altri termini, di opere o servizi rispetto ai quali è possibile applicare un ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] Iulia Augusta. Prefettura dei massalioti, non inclusa nella provincia delle Alpi Marittime, N. fu tuttavia il porto della primitiva capitale di essa (Cemenelo). Distrutta dalle invasioni barbariche e più tardi (secc. 8° e 9°) dai saraceni, dopo la ...
Leggi Tutto
Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] Sede riconosceva il regno d’Italia e veniva quindi ricomposta la cosiddetta questione romana. Quando Roma era divenuta la capitale del nuovo regno (1870), da parte italiana era stata data una soluzione unilaterale alla questione con la legge delle ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Pordenone 1833 - Roma 1933); prof. di filosofia del diritto nell'Accademia scientifica e letteraria di Milano, poi, fino al 1889, di diritto penale nell'univ. di Bologna. [...] Regno (1889), socio nazionale dei Lincei (1890). Fondò l'Archivio giuridico (1868). Tra le sue opere: Della pena capitale (1858); Trattati criminali (1875); La questione sociale (1877); La riforma civile (1879); Tirannide borghese (1879); La vita dei ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] della cultura e della lingua italiana nei paesi con i quali l’Italia intrattiene relazioni diplomatiche. Hanno sede nelle capitali e nelle principali città di tali paesi. Gli indirizzi generali e gli obiettivi programmatici in materia sono formulati ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] C57307, SeA7).
La giurisprudenza interna, dal canto suo, si è dimostrata particolarmente rigida nel negare l’ingresso di soci privati nel capitale del soggetto in house, anche dopo l’affidamento del contratto (Cons. St., VI, 17.1.2014, n. 221 per un ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] e a poco più di sedici anni si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Roma. Durante il soggiorno nella capitale, dove il padre ricopriva importanti incarichi ministeriali e parlamentari, prese parte alle attività politiche e culturali degli ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] SME, il gas e i trasporti, all’interno dei quali la Comit – banca mista che controllava più di un quarto del capitale delle società per azioni italiane – aveva forti interessi.
Nella Provincia di Napoli l’industria del gas era in mano a due società ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] wage structure, New Haven 1956.
Ross, A. M., Trade Union wage policy, Berkeley 1948.
Schultz, T. W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Schumpeter, J. A., History of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] all'Ufficio di pianificazione. Il Consiglio dei ministri decide in ultima istanza. I progetti d'urbanistica per la capitale sono elaborati da un ufficio di urbanistica di Budapest, subordinato al municipio. Gli altri piani sono invece elaborati ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...