RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] l. 14 apr. 1975, n. 103 (v. oltre: Diritto), che ha in concessione dallo stato il servizio radiotelevisivo nazionale; il capitale della società è di 40 miliardi di lire, quasi per intero (99,55%) di proprietà dell'IRI (Istituto per la Ricostruzione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] profonde trasformazioni: esplode il boom dei Remondini, nel 1780 l'Arte si divide tra ricchi e poveri (i librai con capitale superiore a 200 ducati e gli stampatori con macchinari di valore superiore a 500 ducati mantengono i pieni diritti, tutti ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] debito pubblico redimibile, rappresentante cioè l’obbligo dello Stato non soltanto a pagare l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa.
Le obbligazioni di società essere emesse entro limiti di ammontare fissati dalla legge al fine di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] della ricchezza imponibile nei rapporti tra più Stati, soprattutto per i redditi di impresa e per i redditi di capitale, in quanto concorre all’individuazione dello Stato in cui deve ritenersi integrato il presupposto impositivo.
Premessa
La stabile ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , combustibili). I b. di consumo soddisfano direttamente i desideri di chi li usa, mentre i b. d’investimento (b. capitali o strumentali) sono impiegati come strumenti per produrre altri beni di consumo o d’investimento. Si dicono complementari i b ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] agli studi di legge, che il B. concluse all'università di Torino nel 1662. Esercitò quindi la professione forense nella capitale subalpina, Prima di esser nominato, il 16 dic. 1675, giudice della città di Torino. Da alcuni anni aveva cominciato, del ...
Leggi Tutto
BAGELARDO
Mario Caravale
Giurista il cui nome è legato alla scuola giuridica di Pavia. Visse nella prima metà del sec. XI: di lui non si hanno altre notizie biografiche.
Non possediamo testimonianze [...] della esistenza della scuola di Pavia, che sembra abbia avuto inizio nel sec. X. Tuttavia la presenza in quella città, capitale prima del Regnum Langobardorum e poi del Regnum Italiae,di una famosa scuola di arti liberali e del Palatium, il tribunale ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] all'Avvocata, in una cappella a lato dell'altare maggiore, ricordata da tutte le descrizioni delle bellezze artistiche della capitale per una grande tela di Mattia Preti, e per un affresco di Giacinto Pepoli, entrambi commissionati dalla moglie del ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] – per lo meno negli Stati che consideriamo civili – sono in genere la vita – che viene tolta tramite la pena capitale, là dove è ancora ammessa –, la libertà – colpita dalle pene restrittive della libertà personale, in particolare dalla detenzione in ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] 'Emilia, sono a metà fra proprietario e colono; gli attrezzi minori sono in genere forniti e mantenuti dal colono, il capitale macchine è in genere anticipato e rinnovato dal proprietario, ovvero rinnovato e mantenuto a metà; non mancano casi in cui ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...