• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [15858]
Storia [3473]
Biografie [4177]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1023]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] facoltà di usarne a tempo e luogo); ibid.,Carteggio C, 158/39 e 40 (G. B. Cassinis al B.: questione romana, trasferimento della capitale, Francesi a Roma); Arch. Carutti, 59/29 (il B. a D. Carutti, 12 febbr. 1892); Arch. Govone, 7/5 n. 10 (G. Govone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] . Il 22 ag. 1491 il G. formò una società a scopi editoriali con il fratello Filippo, allora cartolaio a Firenze, con un capitale di 4500 fiorini, al quale ciascuno dei due fratelli contribuì per la metà; al termine di cinque anni, però, i tre quarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAYDA, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Virginio Mauro Canali Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] alla vigilia della guerra. Il lungo soggiorno in un importante osservatorio della politica internazionale, qual era allora la capitale dell'Impero austro-ungarico, consentì al giovane G. di entrare in relazione, e talvolta stringere amicizia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAYDA, Virginio (2)
Mostra Tutti

Tipu Sultan

Dizionario di Storia (2011)

Ultimo sultano Wodeyar del Mysore, od. Karnataka, Stato federato indiano (n. 1751-m. 1799). Succeduto al padre Haidar Ali (1782) nel corso della guerra contro gli inglesi (➔ Mysore), dopo i primi successi [...] . Battuto nuovamente dagli inglesi, alleatisi col Nizam di Hyderabad e i Maratha, T.S. si rifugiò nella sua capitale dove morì durante l’assalto nemico. Notevole fu anche la sua politica di sviluppo economico: favorì la produzione agricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONDICHERRY – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA – LUIGI XVI

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] esaurita; gli atti del censimento realizzato a Torino nel 1705 riportano infatti un elenco di 28 botteghe da libraio presso la capitale, fra le quali il nome dei Gianelli non figura più. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Insinuazione Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonini, Carlo

Enciclopedia on line

Bonini, Carlo Bonini, Carlo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1967). Ha collaborato con Il Manifesto e il Corriere della Sera dove si è occupato di cronache giudiziarie, e attualmente lavora come inviato [...] ha realizzato la trasposizione cinematografica. Nel 2013, insieme a G. De Cataldo, ha pubblicato il noir Suburra, ambientato nella Capitale, dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto ancora da Sollima, cui hanno fatto seguito La notte di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Madrid, che aveva preso il posto del cattolico Ya. Con questo, che ha ripreso le pubblicazioni, i principali quotidiani della capitale sono l'A. B. C., che conserva la sua tendenza monarchica, il nuovo quotidiano di informazioni La Tarde (fondato nel ... Leggi Tutto

Bizzoni, Achille

L'Unificazione (2011)

Bizzoni, Achille Giornalista e scrittore (Pavia 1841 - Milano 1903). Garibaldino, nel 1861 partecipò all’assedio della fortezza di Gaeta e nel 1866 alla campagna del Trentino. Fu al seguito di Garibaldi [...] collaborazioni a diversi fogli del giornalismo d’avanguardia e gli articoli per «La Lega della democrazia» di Alberto Mario e «La Capitale», l’organo radicale romano, finì la sua carriera al «Secolo» di Milano, inviato in Eritrea dal 1894 al 1896. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzoni, Achille (2)
Mostra Tutti

LAZZARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Giuseppe Silvana Musella Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] la corrente mazziniano-garibaldina e con la priorità da essa assegnata alla liberazione di Roma e Venezia: secondo il L., Roma capitale avrebbe contribuito a spostare verso il Sud l'asse del Regno. Tra il 1863 e il 1865 si determinò un divario sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINTOR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Luigi Monica Pacini PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] comando della prima armata sul fronte occidentale. L’entrata in guerra dell’Italia, nel giugno 1940, riportò la famiglia nella capitale, mentre Giaime – a Roma dal 1935 e già avviato a una brillante carriera letteraria – fu richiamato sotto le armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASTELNUOVO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali