FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] e alla tutela e valorizzazione della professione, agli sbocchi commerciali dell'arte tipografica.
Nel 1924 il F., con un capitale di 7.000 lire, avviò in proprio l'attività di tipografo. Era la stagione delle realizzazioni dopo quella delle idee ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] in sequestri e denunce; nel'1876, in seguito alla condanna a sei mesi di reclusione, fuggì a Parigi. Nella capitale francese cercò nuove attività, affiancando l'opera del barone Mario de Vautheleret per la costruzione della ferrovia Cuneo-Ventimiglia ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] maniera costante di considerare l'opera letteraria la derivò in buona parte da Sainte-Beuve, conferendo una capitale importanza alla personalità dello scrittore, vale a dire riconoscendo come essenziale la responsabilità dell'uomo rispetto a Topera ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] città di Venezia tributò a D. Manin in occasione del trasporto delle ceneri, nonché dei festeggiamenti per la proclamazione di Roma capitale, e ideò e realizzò, nel 1874, le grandi manifestazioni per la morte di N. Tommaseo.
Ben più importante fu il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] di Freddi, creò una casa di produzione privata: l’Industria cortometraggi Milano (Incom). Fondata da cinque persone con un capitale di 10.000 lire ciascuno allo scopo di produrre cortometraggi e documentari, la Incom tentò subito di distinguersi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] (per un bilancio del dibattito, v. Kumar, 1995, cap. III). Ma al di là di un confronto sulla natura 'ancora capitalista' o meno della nuova organizzazione postfordista, che rischia di essere astratto e poco concludente, a chi scrive pare che una ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] nuove invenzioni furono quelle dei quotidiani ad alta tiratura. Esse sole infatti erano in grado di investire i capitali necessari e di aumentare le tirature in misura sufficiente a rendere economicamente vantaggiosa l'adozione delle nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , con la crisi sociale e l’avanzata socialista»54.
Indubbiamente la Rerum novarum, affrontando la questione dei rapporti tra capitale e lavoro, riconoscendo i diritti del secondo sul primo e cercando di promuovere i termini di un accordo sociale ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] a Modena ovest (tutt’oggi attiva) e si trasformò in società per azioni (la Edizioni Panini SpA).
Il capitale sociale fu equamente distribuito tra i quattro fratelli: Giuseppe fu presidente e amministratore delegato; Franco Cosimo vicepresidente e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alle dimissioni e l'A., che già nel gennaio aveva acquistato una caratura del Corriere per un sessantaquattresimo del capitale, divenne direttore del giornale e gerente della società proprietaria "Luigi Albertini e C.".
Sotto la direzione dell'A. il ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...