Figlio (m. 1458) di Alessio IV, difese vittoriosamente la capitale del regno contro gli eserciti ottomani mandati da Murad II (tra il 1435 e il 1453), ma dopo la caduta di Costantinopoli dovette firmare [...] un trattato in cui si riconosceva vassallo del sultano (1456). Contro di questo strinse poi un'alleanza con Uzun-Ḥassan, khān turcomanno del Montone Bianco, al quale diede in moglie la figlia Teodora; ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Bosforo Cimmerio, con capitale in Panticapeo. S. I fu il fondatore della dinastia (438-433 a. C.); S. II regnò assieme al fratello Perisade (347-344); S. III regnò dal [...] 304 al 284; S. IV dal 245 al 215; S. V tra il 160 e il 150 ...
Leggi Tutto
Commerciante inglese (Giamaica 1770 - Londra 1849); nel 1847, con un capitale di 50.000 dollari, diede vita alla Fondazione H. (ingl. H. Trust) con lo scopo di diffondere il cristianesimo "nella sua forma [...] più semplice e comprensibile" e di promuovere "il libero esame in materia religiosa". Questa fondazione alimentò, oltre che numerose borse di studio, sin dal 1878 anche le annuali serie di conferenze, ...
Leggi Tutto
Khalǧi Dinastia musulmana dell’India (1290-1320), di origine turca, con capitale a Delhi. Estese il dominio islamico nell’India settentrionale oltre i Monti Vindya, includendovi il Deccan. Fu soppiantata [...] dai Tughlaq ...
Leggi Tutto
Nome di una delle dinastie cinesi del Sud che ebbero la capitale a Jiankang, l'odierna Nanchino. Fondata da Chen Baxian, durò dal 556 al 589. L'ultimo imperatore fu detronizzato dai Sui del nord, che unificarono [...] così tutta la Cina ...
Leggi Tutto
Economista russo (n. 1844 - m. 1918), fu il primo traduttore del Capitale di Marx in russo (1872) e per anni fu in corrispondenza con Marx e Engels a proposito dei problemi economici e sociali della Russia. [...] Teorico del movimento dei narodniki, previde che il capitalismo avrebbe distrutto in Russia l'economia contadina senza svilupparsi ulteriormente e che per questo il paese sarebbe passato da un'economia agricola naturale o primitiva a una forma di ...
Leggi Tutto
Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine [...] all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione tradizionale si levarono il profeta Elia e il discepolo Eliseo. Il movimento di opposizione, da religioso e ...
Leggi Tutto
Nome di varî re della dinastia araba aramaizzata dell'Osroene, con capitale Edessa, che regnarono qualche secolo prima e dopo Cristo. Uno di essi, Abgar V il Nero, è il protagonista di una tradizione molto [...] antica, secondo la quale egli, essendo ammalato, scrisse a Gesù chiedendogli di venire da lui e guarirlo. Gesù avrebbe scritto a sua volta promettendogli l'invio di un suo discepolo per curarlo e predicare ...
Leggi Tutto
Palestrina, Giovanni Pierluigi da
Guido Turchi
Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo
Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] 16° secolo. Visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei papi, rivestendo l’incarico di maestro di cappella presso le principali basiliche patriarcali per oltre quarant’anni.
La sua opera fu principalmente ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...