• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4179 risultati
Tutti i risultati [15871]
Biografie [4179]
Storia [3473]
Geografia [1957]
Arti visive [1664]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Collier, John

Enciclopedia on line

Collier, John Pittore inglese (Londra 1850 - ivi 1934). Nei suoi quadri storici e mitologici s'avverte l'influsso di L. Alma-Tadema. Grande successo ebbero le sue cosiddette "pitture di problemi", su drammi della vita [...] moderna (Sentenza capitale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collier, John (1)
Mostra Tutti

Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato

Enciclopedia on line

Carlo III Filippo principe elettore del Palatinato Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai secolari dissidî con la Baviera stipulando il primo patto di famiglia bavaro-palatino (1724); riuscì a garantire i diritti della dinastia contro le aspirazioni territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBURG AN DER DONAU – PATTO DI FAMIGLIA – INGHILTERRA – HEIDELBERG – MANNHEIM

Michèle I Angelo Comneno despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio illegittimo (m. 1215 circa) del protosebaste Giovanni; alla caduta di Costantinopoli in mano dei Latini (1204), riuscì a impadronirsi dei territorî dell'Occidente balcanico (Albania merid. ed Epiro) [...] creando il despotato di Epiro con capitale Arta, che durò sino al 1358. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ARTA

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] comunque andare bene, perché il F. mostra di avere larghe disponibilità di denaro investito in varie imprese. Nel 1595 conferi un capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di cordovani e nel 1596 diede il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

Amri

Enciclopedia on line

Sesto re d'Israele, regnò verso il 900 a. C. per poco più di undici anni. Generale, fu proclamato re dall'esercito di contro all'usurpatore Zambri, il quale poi si uccise. A. trasportò la capitale del [...] regno a Samaria. Fu re valoroso e riportò alcune vittorie sui Moabiti. È menzionato dagli Assiri sotto il nome di Khumru ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOABITI – ISRAELE – SAMARIA – ASSIRI – EBR

Ibn al-Kalbī, Hishām

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (m. 820 circa), cultore di studî antiquarî e genealogici. I suoi numerosissimi scritti, tra cui da ricordare specialmente uno sulle genealogie degli Arabi e uno sugli idoli dell'Arabia [...] pagana, furono di capitale importanza per i posteriori studiosi musulmani dell'antichità preislamica e del primo secolo dell'ègira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANI – ARABIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibn al-Kalbī, Hishām (1)
Mostra Tutti

Moschétti, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Ragionerista veneziano (sec. 16º-17º). Nella sua opera Dell'universal trattato di libri doppii (1610) perviene alla distinzione dei fatti aziendali esposta poi da G. Cerboni, pone la distinzione fra conti [...] degli elementi e di capitale e offre una ricca esemplificazione di partita doppia applicata all'azienda industriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di un gruppo di 16 ditte operanti nell'Italia settentrionale, e la Colla e concimi di Roma con 30 milioni di capitale che svolgeva la sua attività nel Centrosud. Già nel 1917 era stata assunta una consistente partecipazione nell'Unione concimi; il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

ARMENISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARMENISE, Giovanni Francesco M. Biscione Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] presenza di Alexander Fleming che la giudicò tra le più grandi e moderne fabbriche di antibiotici d'Europa. La Leo, costituita con capitale di L. 1. 200.000 - in azioni da L. 1.000 - fu ricapitalizzata dall'assemblea del 23 sett. 1947, che portò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] sfrenata barbarie: in realtà questo guerriero implacabile fu anche protettore di poeti e artisti. Sotto di lui la sua capitale, Samarcanda, ebbe una fioritura monumentale, e ancor oggi uno dei suoi più cospicui monumenti è la tomba di Tamerlano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 418
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali