CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Vespasiano Gonzaga Colonna, come coordinatore di un folto stuolo di artisti intenti ad abbellire lapiccola e preziosa capitale (fra essi, spiccano il plasticatore Alberto Cavalli, il Fornaretto, P. M. Pesenti).
L'opera diretta del C. riguardava ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] in adorazione del Sacramento), le quali ultime testimoniano come il successo del G. avesse raggiunto la capitale del Regno sabaudo, dimostrando il suo uniformarsi alla cultura figurativa di matrice internazionale che caratterizzava l'ambiente ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] F. Sanfelice e D. A. Vaccaro, peraltro destinati a influenzare largamente, con la propria opera, l'attività edilizia nella capitale borbonica e negli altri centri del Regno. Singolare è comunque l'episodio, riferito da Pietro Napoli Signorelli, dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] tra il 1791 e il 1793, alla decorazione di palazzo Altieri a Roma, una delle più rilevanti imprese di quegli anni nella capitale, con due sovrapporte (Priamo affida a un figlio il fanciullo Paride e Paride si reca sul monte Ida per essere guarito da ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] fascista del Lazio (1940), esposizione in cui comparvero anche le incisioni Vitorchiano, Tuscania (Roma, Galleria d’arte moderna di Roma Capitale, nn.i AM 179, AM 1292) e un raro Nudo femminile (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, n.i 3969 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] i quali Sigismondo Rosa. Sposato a una Lucrezia, ne ebbe otto figli. Morì a Roma l'8 sett. 1727, lasciando un cospicuo capitale al fratello Tommaso e ai figli; fu sepolto nella chiesa di S. Susanna.
Oltre alle opere citate, molti altri suoi quadri ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] la cultura prospettica rinascimentale diffusa in periferia dagli artisti che la crisi politica del Ducato milanese allontanava dalla capitale e dai grandi centri - è impostata su ritmi compositivi statici e pertanto aliena dalla vena narrativa più ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] . Da ciò risulta evidente il forte potere contrattuale assunto da Nicola, il cui bagaglio tecnico veniva stimato pari al capitale imprenditoriale.
Nel 1790, forse a causa di problemi insorti con l'approvvigionamento idrico, Nicola tornò a Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] romano del 28 ott. 1932.
Il B. morì a Roma l'8 ag. 1933.
Durante gli ultimi anni della sua permanenza nella capitale, in occasione del XXV anniversario della sua nomina a senatore, un gruppo di amici raccolse oltre un migliaio di schede e pubblicò un ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] quinto posto al concorso per il Piano pilota della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la Bank of London and exhibition, in Arqtexto, 2009, n. 14, pp. 92-109; M. Braga, O concurso de Brasília: sete projetos para uma capital, São Paulo 2010. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...