CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a ufficiale di artiglieria, viveva tra Anticoli Corrado e la capitale, ambiente fervido di incontri e assai importante per le sue scelte tematiche e formali. A Roma agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] , pp. 74, 82; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, p. 423 s.; La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870 (catal.), a cura di L. Cardilli - A. Cambedda Napolitano, Roma 1991, pp. 263 s.; A ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] costruzione, come del resto Bernardino di Bemardo, si rivolse al C., fu perché questi doveva essere allora un pittore. affermato nella capitale del Regno; cosa che induce a fissare la sua data di nascita intorno alla fine del sesto o ai primi del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Lopez, il padre del G. convogliò la maggior parte degli investimenti nel debito pubblico. Nel 1586 acquistò insieme con Pinelli, per un capitale di 200.000 scudi d'oro, il Monte della pace e l'anno seguente aggiunse quasi 200.000 scudi a quello delle ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Ristrutturò anche le case di Fukier e dei principi Mazowiecki nella piazza del Mercato della città vecchia di Varsavia. Fuori della capitale si occupò del restauro del castello a Pieskowa Ska¢a, presso Cracovia.
W¢adys¢aw morì a Varsavia il 4 giugno ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] dell'imperatrice Maria Teresa scolpì il busto del Kaunitz, tuttora nel Golden Kabinett del palazzo del Belvedere di Vienna. Nella capitale austriaca, dove rimase per circa sei anni, fatta eccezione di un viaggio a Roma nel 1781, lo scultore si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] questi lavori, il più interessante esempio dell'affermarsi di una nuova iconografia, legata alla mutata committenza di Roma capitale, rimane la decorazione ad affresco con le figure allegoriche di Medicina, Botanica, Fisica, e Chimica e i ritratti ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] conseguita la libera docenza a Roma, divenne nel 1878 professore incaricato di architettura presso la scuola di ingegneria della capitale e dal 1881 ricoprì il ruolo di ordinario, sempre di architettura, all'Accademia Albertina di Torino, città dove ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] a Venezia la sua formazione. Decisivo fu, qui, l'incontro con G. Wagner, il maestro tedesco che nella capitale veneta fondò la più importante scuola di attività incisoria del Settecento, introducendovi la tecnica francese dell'intaglio in rame con ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] ricorda questa impresa.
Stabilì stretti rapporti di amicizia e collaborazione professionale con molti degli scultori e restauratori della capitale pontificia. Fin dagli anni Settanta riuscì a vendere al Vaticano diverse sculture restaurate, ma la sua ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...