Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] fatti scavi in diversi punti della città, principalmente nella agorà romana, nel complesso palaziale di Galerio, e nella necropoli orientale, con importantissimi risultati.
Nella agorà fu messa in luce ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] a. C.
In guerra contro la repubblica greca di Marsiglia, della quale disturbava l'espansione commerciale, fu distrutta nel 123 a. C. dai Romani alleati di Marsiglia. L'anno seguente, il proconsole C. Sesto ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] vera croce da parte di Elena. Anche in questo caso si tratta di un probabile riflesso di cicli figurativi della capitale descritti in maniera spesso incidentale dalle fonti. L’immagine è posta di solito in una posizione rilevante dell’edificio di ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] tradizione, F. discende dall'omerica Ftia, capitale dei Mirmidoni e regno di Peleo, padre di Achille (v. R. Hope Simpson-J. F. Lazenby, in Antiquity, xxxiii, 1959, p. 102 ss.). In realtà l'abitazione antichissima del luogo è confermata dal ...
Leggi Tutto
ARPAD (ass. Arpaddu)
G. Garbini
Città della Siria settentrionale a N-O di Aleppo; nei primi secoli del I millennio a. C. fu la capitale dello stato aramaico di Bīt Agushi. Nel 740 a. C. fu conquistata [...] da Tiglatpileser III e incorporata nell'impero assiro.
Non ancora esplorata archeologicamente, A. deve la sua importanza alle iscrizioni aramaiche, trovate a Sefiré, un villaggio presso Aleppo, e pubblicate ...
Leggi Tutto
SILCHESTER (Calleva Atrebatum)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia meridionale, ai confini dello Hampshire e del Berkshire (Ptol., ii, 3, 12), era la capitale delle tribù di una comunità belgica [...] semiromanizzata, e la sede di una zecca regia, prima della conquista romana.
Sono state scoperte tracce di fortificazioni preromane. Nodo stradale della prima via romana da Clausentum alla costa S con ...
Leggi Tutto
T῾ ALIN
M.A. Lala Comneno
Cittadina dell'Armenia, situata nella prov. di Gümrü (ex Leninakan), nella regione storica dello Širak. Il centro fu la capitale dello stato feudale dei naxarar Kamsarakan [...] Aršakuni.In una vasta area cimiteriale ai margini di T. restano due edifici, restaurati con criteri parzialmente ricostruttivi negli ultimi decenni, nonché tracce archeologiche di una cappella mononave ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] una vasta area irregolarmente elissoidale, a N della cittadina moderna che ne porta ancor il nome. Della celebre metropoli, fondata intorno al XII-X sec. da un gruppo di Achei (che poi furono detti Dori), ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] importanza nella vita politica, economica, culturale e spirituale nell'Armenia dei Sasanidi e degli Omayyadi, l'antica capitale cadde nella più completa rovina negli anni trenta del sec. 13°, in seguito alle devastazioni operate dagli invasori ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...