È l’anno 402 D.C. quando l’imperatore Onorio decide di trasferire la capitale dell’Impero romano d’Occidente da Milano a Ravenna per sfuggire alle minacce di Alarico, re dei Visigoti. Quella che era stata [...] fino a quel momento un porto militare e poi ...
Leggi Tutto
Incastonata tra la pianura e le colline, circondata dalla corona delle Alpi, Torino fu capitale del Regno di Sardegna ben prima di esserlo di quello d’Italia. Correva l’anno 1562. Il regnante della casa [...] Savoia, Emanuele Filiberto, per rendere visibi ...
Leggi Tutto
Nel cuore della campagna friulana c’è una città il cui nome e la cui fama riecheggiano nei secoli passati e la cui gloria ancora oggi resiste, è Aquileia, capitale romana e cuore cristiano della parte [...] occidentale della penisola italica. Un luogo ins ...
Leggi Tutto
Riccardo Chiaberge ci parla di una metropoli bella e terribile: Mosca. Non della Mosca capitale della Russia di Putin ma di un luogo ben più lontano da noi, una città scomparsa, la Mosca del 1937. Perché [...] proprio il 1937? Perché è l’anno culminante d ...
Leggi Tutto
L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA E IL DSSSU DELL’UNIVERSITÀ DEL SALENTO SONO LIETI DI INVITARLA ALLA PRESENTAZIONE DEL VOLUME Il capitale quotidiano Un manifesto per l’economia fondamentale A CURA [...] DI FILIPPO BARBERA, JOSELLE DAGNES, ANGELO SAL ...
Leggi Tutto
La Green line separò la capitale del Paese dei Cedri in una zona orientale cristiana e in una occidentale musulmana. Fu il confine di terribili violenze, percepita come il segno che la divisione del Libano [...] in due stati fosse ormai certa. Quando la g ...
Leggi Tutto
I tanti volti della città di Torino indagati e illustrati nel volume che la Treccani dedica al capoluogo piemontese per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia: dai rinvenimenti dell’antica città romana e medievale alla città dell’Ancien ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...