CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] seguente è un nome di città, il che suggerisce che gli ittiti abbiano un’idea chiara riguardo alla collocazione della capitale di Aḫḫiyawa. Nei testi successivi, Aḫḫiyawa è sempre indicato come KUR, ovvero come regione, Paese. Negli Annali di Mursili ...
Leggi Tutto
“Bizantino” è l’aggettivo con cui gli storici settecenteschi definirono impropriamente la metà orientale dell’Impero Romano, che aveva la sua capitale in Costantinopoli, nota in epoca classica come Bisanzio, [...] e che sopravvisse alla consorella occidentale di quasi dieci secoli. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'intervento statale nell'economia è uno dei grandi temi ricorrenti negli studi di questa scienza. Periodicamente risorgenti sono sia le opinioni a favore, esaltanti la funzione stabilizzante e direttiva dell'intervento dello Stato, sia quelle critiche, che sottolineano il rischio di burocratizzazione e inefficienza. ...
Leggi Tutto
La pena di morte, un tempo ritenuta la pena per eccellenza, è ormai giudicata dalla maggior parte degli Stati una violazione dei diritti umani nonché una punizione barbara poco consona ad uno stato civile, [...] (con l’eccezione della Bielorussia) ha escluso la pena capitale dai propri codici penali, la maggior parte degli Stati che per ciò che riguarda la riduzione dei reati passibili di pena capitale, […] agli inizi del XX secolo, gli stati americani ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] alle comunità vicine.
Gli storici hanno dato a questo fenomeno il nome di Grande paura. Essa ebbe origine non nella capitale, ma in cinque-sei epicentri sparsi in tutto il regno dai quali il panico si trasmetteva di comunità in comunità secondo un ...
Leggi Tutto
Centro e periferia. Capire come si formano e si mescolano questi due elementi della città è cercare una via per comprendere meglio quest’ultima, il luogo in cui l’uomo vive e si muove, lo spazio nel quale [...] 70, è verso la fine del secolo sorso che si è avviato il periodo di de-urbanizzazione. Da quando è diventata capitale d'Italia, Roma ha subito un’imponente espansione urbanistica; ai primi anni del Novecento risalgono diversi Piani Regolatori tesi ad ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] quella egiziana copta. Basti pensare che quest’ultima era chiamata periodicamente a scegliere e inviare ad Aksum, capitale dell’Impero etiope, un abuna, corrispettivo del patriarca cattolico, riconosciuto quale massima autorità religiosa. Sempre dall ...
Leggi Tutto
È noto come la ricostruzione dell’Italia dopo la seconda guerra mondiale non sia avvenuta solo sul piano fisico ed economico, ma anche su quello culturale e intellettuale. Il dopoguerra italiano fu un [...] periodo particolarmente fervido per gli studi della critica letteraria e della filologia, come sottolineava Dante Isella nel saggio Le varianti d’autore (critica e filologia), scritto d’esordio del suo capitale volume Carte mescolate ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...