La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] un titolo alle proprie opere, sarà colui che rivelerà la bellezza e « l’eroismo della vita moderna », quella vita della capitale con la sua folla sterminata, il rumore delle carrozze sul selciato, la bellezza abbagliante di una donna di passaggio, la ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] condizione privilegiata rispetto alla rivoluzione. Nei piani di Marx, la rivoluzione avrebbe dovuto vincere nel Paese in cui il capitalismo era più sviluppato. Come era stato possibile il contrario? Come era stato possibile che proprio in Russia, e ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] combattuta dall’esercito regolare, l’insurrezione delle forze tirolesi. A tal proposito vennero convocati in segreto nella capitale alcuni rappresentanti delle valli, tra cui Hofer. Le vicende di Andreas HoferIn questo momento della storia iniziò l ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] interi capitoli dedicati alla descrizione di azioni calcistiche. Che cosa rappresenta per te? Perché ha un ruolo così capitale in questo romanzo? DV: Mio padre aveva giocato nelle giovanili della Juve. Aveva incontrato da vicino gente pazzesca come ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] campi di battaglia della Bisanzio del X secolo, e con essi i destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ha riportato in vita questi personaggi, e su come ha tratto un romanzo ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] di estremo ma poetico narcisismo che presumibilmente riflette il suo sé completo. Utilizza Orfeo e Narciso per il capitale mitico che hanno da spendere: sono storie abbastanza flessibili da sopportare la sua riscrittura e invenzione.Il luogo ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] che siano attirati dalla colpa. Nello spazio di questo processo permanente, il giudizio può repentinamente convertirsi in pena capitale: «Questa è la legge», mette in chiaro Willem rivolgendosi a K.. Il processo rappresentato è giuridico, ma anche ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] Reflections on the Conversations of Our Time (1997): (3) ‘Il passaggio da una rappresentazione strutturalista in cui il capitale è considerato strutturare le relazioni sociali in modo relativamente omologo a una visione dell'egemonia in cui le ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] dunque di furti né di spoliazioni ma di “spostamento” delle opere (déplacement) dal loro luogo di creazione alla capitale del nuovo mondo generata dalla Rivoluzione. Per quanto grandiosa, tale teoria non convinceva tutti. I Paesi depredati infatti ...
Leggi Tutto
L’importanza dell’economia come componente fondamentale del più ampio ambito della società democratica è un tema che ha sempre avuto grande risonanza nel dibattito pubblico e nella società civile. Negli [...] più pervasiva che mai la propria influenza su quello politico, asservendo i poteri dello Stato agli interessi del capitale e colpendo duramente l’effettiva democraticità dei sistemi politici in tutto il mondo. Seppur privo di qualunque legittimità ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...