GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] al riguardo G. Platania, morto nel 1720), signori feudali di Santa Caterina, residenti per lo più nella capitale. Il rapporto, presumibilmente di alunnato e collaborazione, con il pittore di fiducia della famiglia Cottone fece scaturire l ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] legalità di un regime sanzionato dal re e nel pieno accordo col vicario, il principe Francesco, il C. non si allontanò dalla capitale. Invece fu arrestato nella notte tra il 20 e il 21 aprile per ordine del principe di Canosa (che in quei giorni ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] . 1896).
Costituita, il 12 ott. 1897, la Società anonima per la colonizzazione dei terreni incolti in Italia, sedente in Roma, con capitale sociale di lire 300.000, da lui sottoscritto per lire 146.750, il C. iniziò l'opera di bonifica: nel corso del ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] fronteggiare una nuova crisi. Alachi insorse contro di lui e, approfittando - a quanto pare - di una assenza del sovrano dalla capitale, occupò con , le sue truppe Pavia, dove si fece riconoscere re. Non abbiamo notizia di resistenze opposte al moto ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] così di riprendere gli studi frequentando le scuole di ingegneria di Padova, in un primo momento, e poi di Roma. Nella capitale si iscrisse nel 1920 all’Istituto superiore di scienze economiche e commerciali e nel 1922 conseguì la laurea trattando Le ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...]
Il primo incarico ufficiale finora noto risale tuttavia al 1792, quando Ferdinando IV di Borbone decise di realizzare nella capitale del Regno, nei pressi dell’Albergo dei poveri, un «Real Giardino delle piante», ossia un orto botanico pubblico. Del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] lucro alla scadenza dell’accordo. Si può quindi supporre che il C., avveduto uomo d’affari, non avrebbe mai impegnato un capitale così elevato in un paese che avrebbe dovuto essere nemico ed ostile.
Nel 1195 venne ancora eletto tra gli otto consoli ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] di Gallipoli per la realizzazione delle sue aspirazioni lo spinse ben presto all'esodo, la cui meta naturale fu la capitale del Regno. A Napoli, i successi ottenuti dal C. come brillante improvvisatore gli procurarono il titolo di poeta di corte ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] la situazione non migliorò. L'azienda, non potendo far fronte ai debiti bancari che erano cresciuti, operò con manovre sul capitale, l'ultima delle quali alla fine del 1928 si concluse, dopo complesse trattative con il Banco di Napoli, con l'impegno ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] -1879), in Rassegna storica toscana, XXIII (1977), 1, pp. 25-66; 2, pp. 229-271; U. P. un protagonista di Firenze capitale, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994; A. Berselli, Il governo della Destra. Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...