INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] sue biografie.
La famiglia, appartenente all'agiata borghesia, si trasferì nel 1865 - in occasione dello spostamento della capitale - a Firenze, dove l'I. frequentò l'istituto magistrale pubblicando sul giornale della scuola il suo primo racconto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] dote alle sorelle. Il B. costituì quell'anno stesso una società col fratello Francesco, per una nuova bottega di arte serica. Al capitale sociale di 15.000 ducati il B. partecipava solo per un terzo. Una volta assisa su solide basi la propria fortuna ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] di Chiusano, Fabrizio Carafa, e in presenza del viceré austriaco, il conte Virico Daun, da poco insediatosi nella capitale, venne ripresa La Cilla, la commeddia pe’ museca già data nel febbraio precedente. Il testo in lingua napoletana, pubblicato ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] Nel 1904 prestò servizio militare nei Lancieri di Novara e poco dopo si trasferì a Milano dove, con settecento lire di capitale, fondò la Casa italiana per il commercio dei cereali. Con l’entrata in società del fratello Fernando nacque, nel 1908, la ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] 1794, quando si fece notare come uno degli animatori della sommossa popolare, che portò alla cacciata dalla capitale dell'isola di tutto il personale piemontese e all'autoconvocazione degli Stamenti.
Sembra partecipasse del club giacobino ispirato ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] allievo di F.M. Pagano ed essersi addottorato in utroque iure, indotto da una malattia, il neolaureato abbandonò, però, la capitale e la giurisprudenza per fare ritorno nel borgo avito, dove si dedicò agli studi naturalistici sotto la guida del padre ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] curia vescovile. Nel 1917, sotto la presidenza del M., la Popolare di Ascoli si trasformò da cooperativa in anonima, dotandosi di un capitale di un milione di lire; all’inizio del 1921 l’istituto si fuse con due banche di San Benedetto del Tronto: la ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] sia le moderne correnti atomistiche. A diciotto anni (1693) si era già laureato a Torino ed iscritto al Collegio medico della capitale sabauda. Dopo un tirocinio di tre anni presso l'ospedale Maggiore di Torino, fu inviato in Olanda e in Francia da ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] politico-giuridica di Enrico Ferri. Laureatosi nel 1912, dopo aver svolto un breve periodo di attività forense nella capitale, si iscrisse al partito socialista e tornò definitivamente a Conversano, ove promosse le lotte popolari e bracciantili di ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] spinta delle commissioni degli organi politici e burocratici, una plastica celebrativa e ufficiale. Trasferitosi nella capitale, frequentò la bottega di Giulio Monteverde. I temi obbligati dell'unità nazionale portavano inevitabilmente alla retorica ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...