BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Perugina abbastanza in fretta. Dopo un calo iniziale delle esportazioni da 1837 a 1487 quintali tra il 1926 e il 1927 (quando il capitale della società venne portato a 6.000.000), nel 1928 ci fu una rapida risalita fino a toccare i 2085 quintali. Si ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] i suoi eredi c’è anche uno dei maggiori storici italiani del Novecento, Claudio Pavone.
Opere. Il trasferimento della capitale del Regno ossia la convenzione del 15 settembre 1864 tra l’Italia e la Francia. Opera contenente i documenti diplomatici ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] ceto sociale, con bella ed educata voce di soprano, entrambi nati e cresciuti a Odessa, erano riparati nella capitale dell’Impero ottomano allo scoppio della Rivoluzione. Stabilitasi in Italia la famiglia, Rossi-Lemeni studiò a Roma, dandosi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] 1911-12 fu redattore dell'agenzia Stefani; passò quindi al napoletano IlMattino (1912-1914) come corrispondente dalla capitale, facendo propria l'impostazione antigiolittiana e antisocialista del giornale di Scarfoglio. Nello stesso periodo iniziò a ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] in periferia: il caso della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle pp. 163 s.); A. Roccucci, Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio critico del primo nazionalismo italiano, a cura di R ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] da una transazione commerciale del 1454, in cui appare impegnato per 4.200 ducati. A testimoniare la sua disponibilità di-capitale e l'entità dei suoi investimenti vale l'acquisto, effettuato nel giugno 1453, di trenta botteghe sitea Padova In piazza ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Nunzio
Stefano Zenni
ROTONDO, Nunzio. – Nacque a Palestrina l’11 dicembre 1924 da genitori musicisti – il padre, Antonino, sassofonista e clarinettista in orchestre di varietà, la madre, Palmira [...] di S. Cecilia. Rotondo appartiene alla generazione di giovani musicisti non romani che si trovarono a fare musica nella capitale negli anni della guerra, quando l’attività professionale era ostacolata da una grave carenza di strutture. A diciannove ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] diploma in architettura. Vincitore di un concorso per ingegneri bandito dal Comune di Roma, dal 1906 si stabilì nella capitale.
Nell'Ufficio tecnico capitolino lavorò fino al 1923, esordendo con il cavalcavia che unisce villa Borghese al Pincio (1907 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e la città dell'Aquila la osteggiarono tutti; Giulio Cesare Di Capua poteva impunemente fare scorrerie nella campagna circostante la capitale. La maggior parte di essi giustificava la ribellione come lealtà verso la causa di Luigi II d'Angiò che essi ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 'esercito a E. d'Orléans duca di Charny e all'E. come tenente generale, i quali avrebbero diretto, risiedendo nella capitale, una giunta consultiva di guerra. I due interessati, a dire del Tanucci, non erano soddisfatti che tutto fosse stato deciso ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...