Giornalista investigativo e segretario generale del Forum per la libertà d’espressione del Bangladesh, Saleem Samad ci parla della lotta del Paese per tornare alla democrazia A due mesi dalla fine della [...] scritto un articolo quando il dottor Muhammad Yunus, l’inventore del microcredito, aveva appena iniziato a lavorare a nord della capitale Dhaka nel 1980. Yunus ha conquistato il mondo con il suo concetto di ‘social business’, che è stato adottato in ...
Leggi Tutto
Il gioco grande. Israele e Iran di fronte a un possibile mutamento strategico dello scenario mediorientale Dopo l’apertura del fronte libanese e l’attacco missilistico iraniano, presentato come reazione [...] il peso della guida suprema Ali Khamenei, che teme l’affondamento del regime in caso di pesanti bombardamenti sulla capitale, e dei Pasdaran, autentici artefici della stabilità interna e garanzia militare della politica di potenza iraniana.I Pasdaran ...
Leggi Tutto
Il 7 gennaio 2021 pochi o nessuno avrebbero immaginato che nel 2024 Donald Trump sarebbe stato nuovamente il candidato repubblicano alla presidenza. Il suo impeachment per l’assalto al Congresso e la tentata [...] una fiscalità in parte progressiva (verso i redditi più bassi) e in parte regressiva (verso alte ricchezze e guadagni da capitale) sia di una capacità di consumo a debito fortemente ridottasi dopo la crisi del 2008, il crollo dei valori immobiliari ...
Leggi Tutto
La politica tedesca sta attraversando un periodo di profondi cambiamenti: la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) riflette anche la divisione del Paese ereditata dalla guerra [...] attenzione è stata dedicata alla difesa del patrimonio culturale ucraino, nella drammatica fase che il Paese sta vivendo.La capitale del Mali Bamako è stata oggetto martedì 17 settembre di un duro attacco dei fondamentalisti islamici del Groupe de ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] per favorire i Paesi forti al centro del sistema, a scapito dei più deboli. Un altro esempio riguarda le fughe di capitali nei momenti di incertezza dagli investimenti in titoli di Stato a più alto rendimento, ma meno sicuri a titoli di Stato a ...
Leggi Tutto
Domenica 12 maggio si sono svolte in Lituania le elezioni presidenziali: i due candidati che hanno ottenuto più voti, il presidente in carica Gitanas Nausėda e la prima ministra Ingrida Šimonytė, si affronteranno [...] turno, il presidente in carica ha infatti ottenuto il 44,19 % dei voti davanti a Šimonytė che, pur prevalendo nella capitale Vilnius, si è fermata al 19,78%. Al terzo posto e quindi escluso dal ballottaggio, il candidato populista Ignas Vėgėlė, un ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria della Somalia è ricca e complessa, la sua caratteristica più nota è la presenza di un filone orale di poesia tradizionale, molto legata a temi politici, religiosi e della vita [...] e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente», 51, No. 2, 1996, pp. 174-202.TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Vista di Mogadiscio, la capitale della Somalia (30 settembre 2014). Crediti: MDart10 / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] questa richiesta è stata presa in una prima fase con sconcerto, ma successivamente Kristersson ha deciso comunque di visitare la capitale ungherese, dove ha definito con l’omologo Viktor Orbán un accordo in termini di difesa, all’interno del quale ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] È l’ultimo tentativo di porre fine alla guerra in Sudan ed è stato ospitato dal governo egiziano nella cosiddetta Nuova capitale amministrativa, una megalopoli a est del Cairo. I precedenti tentativi, tra cui i colloqui a Gedda mediati da Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Hezbollah ha promesso che ci saranno ritorsioni contro Israele dopo un attacco sofisticato e coordinato che ha fatto esplodere migliaia di cercapersone appartenenti ai membri della milizia libanese, gettando [...] una vendetta separata per le esplosioni dei cercapersone. Le esplosioni hanno colpito diverse aree del Libano, inclusa la capitale Beirut, la città meridionale di Tiro e la zona occidentale di Hermel, oltre a parti della Siria. Immagini circolate ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...