Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] di Budapest.13 febbraio: Bombardamento di Dresda. La città è distrutta e si contano 35.000 morti.23 febbraio: Manila, capitale delle Filippine, viene presa dagli americani.7 marzo: Le truppe americane attraversano il fiume Reno a Remagen.13 aprile: I ...
Leggi Tutto
Con una mossa destinata a riaccendere il dibattito sui diritti umani, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che reintroduce la pena di morte a livello federale negli Stati Uniti. Un [...] , la misura appare come una strategia per consolidare il consenso tra l’elettorato conservatore.La reintroduzione della pena capitale arriva in un momento in cui gli Stati Uniti affrontano un dibattito crescente sulla giustizia penale e la riforma ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] organizzato e la manipolazione di concorsi pubblici, si è visto privato dell’immunità parlamentare e ha cercato rifugio nella capitale ungherese, forte dei legami tra PiS e Fidesz, il partito di Orbán. Tale vicenda ha ripercussioni anche sulla ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] l’esecutivo di Varsavia punti a far eleggere come capo dello Stato il proprio candidato, il sindaco della capitale Rafał Trzaskowski. Il principale sfidante, sostenuto da PiS, sarà lo storico Karol Nawrocki, attualmente presidente dell’Istituto per ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] », cioè patti militari, che favorissero uno dei due Paesi. Pochi anni dopo, nel 1961, a Belgrado, allora capitale della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, nasce ufficialmente il Movimento dei Paesi non allineati con 28 Stati membri, dove ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] anche perché è seguita al nono Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), riunito nella capitale cinese lo scorso settembre alla presenza di 53 su 54 Paesi africani (tutti tranne eSwatini, che mantiene relazioni ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] sono evidenti a livello economico e geopolitico. A gennaio funzionari pubblici e investitori cinesi hanno negoziato nella capitale birmana Naypyidaw un progetto che riguarda la zona economica speciale di Kyaukphyu – nello Stato birmano del Rakhine ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] ha fatto menzione di Roger Williams, pastore presbiteriano che ha fondato lo Stato di Rhode Island nominando la sua capitale Providence, e di John Winthrop, puritano inglese che sarebbe diventato governatore del Massachusetts, il quale nel celebre ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] , sebbene di primo acchito immutata, non potrà che apparire come ormai inesorabilmente plasmata dalle regole della Forma-Capitale.Lo iato che separa queste due città, identiche eppure radicalmente differenti come due novelle Gerusalemme, emerge nel ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] Laos sembra non avere incentivi sufficienti per intervenire in modo efficace sulla GTSEZ, soprattutto per non minare l’afflusso di capitale e per non compromettere i buoni rapporti con la Cina. Infatti, Zhao Wei, pur non avendo legami ufficiali con ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...