Simferopol´ Città dell’Ucraina (332.317 ab. nel 2014), capitale della Repubblica autonoma di Crimea, situata sul fiume Salgir. Centro industriale e turistico molto frequentato. Nodo ferroviario.
Sorta [...] .).
Nel marzo 2014, a seguito dell'autoproclamazione della Repubblica autonoma di Crimea, la città è diventata capitale del circondario federale della Crimea all'interno della Federazione Russa, permandendovi fino alla soppressione di tale distretto ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] , trova in questa temperie parigina la culla della sua generazione artistica e inizia a diffondersi con rapidità sui muri della capitale. Blek le Rat e Jef Aérosol sono tra i precursori assoluti di questa tecnica slegata da significati politici e da ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] prime città a rivoltarsi contro il governo spagnolo (1809); a Chuquisaca nel 1825 fu proclamata l’indipendenza dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale dal 1839, nel 1840 ebbe il suo attuale nome in onore del generale ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] -43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo, il nome di Porto dos Casães; assurse alla funzione di capitale di Stato nel 1773. Dal 2001 al 2005 ha ospitato il Forum sociale mondiale, incontro annuale dei movimenti no-global. ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] 1639 (secondo altri nel 1707, dai francescani), nel 1864 il presidente B. Juárez ne fece per breve tempo la sua capitale; successivamente occupata dai Francesi, fu ripresa nel 1866 dalle forze repubblicane di L. Terrazas. La città si è sviluppata su ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] della Baia di M., è attraversata dal Pasig, emissario della vicina Laguna di Bay, che è la più grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano in due parti ben distinte: sulla sinistra, ...
Leggi Tutto
Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] da Enrico il Leone nel 1161. Capoluogo di contea, nel 1358 passò al Meclemburgo. Per la pace di Vestfalia divenne la capitale del granducato di Meclemburgo-S., ma dopo il trasferimento della corte a Ludwigslust nel 1756 decadde. Si riprese poi per l ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] e la presa di Roma, il dibattito linguistico fu attraversato dalla questione della capitale: la città predestinata, Roma, appariva diversa dalla storica capitale linguistica, Firenze, culla dell’idioma nazionale. La possibile contrapposizione fra le ...
Leggi Tutto
Cirta
Antica città della Numidia (od. Costantina, in Algeria). Capitale della Numidia dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato indipendente; con Cesare divenne [...] colonia. Con Diocleziano, che divise la Numidia in due parti, fu capitale della Numidia Cirtensis. Danneggiata dall’usurpatore Domizio Alessandro, fu restaurata da Costantino, che le dette il suo nome. ...
Leggi Tutto
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), [...] 1795 dai Francesi, da Napoleone fu assegnata alla Baviera (1801) e nel 1806 al granducato di Berg, con il rango di capitale; per il trattato di Vienna passò a far parte della Prussia (1815). Dopo la Prima guerra mondiale D. fu occupata militarmente ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...