• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15870 risultati
Tutti i risultati [15870]
Storia [3473]
Biografie [4180]
Geografia [1957]
Arti visive [1665]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1025]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

es-SUWEIDA'

Enciclopedia Italiana (1936)

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste [...] a case nuove bianche, dai tetti rossi. Es-Suweidā' è l'antica Dionysias, più tardi Maximianopolis; Nerva vi fece costruire un acquedotto e un ninfeo, nell'epoca cristiana fu sede di un vescovo, dipendente ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ACQUEDOTTO – BASALTO – BERLINO – ḤAURĀN

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti Levu. La presenza di alcune formazioni rocciose ‘continentali’ (ardesia, quarzite) fa pensare che le Figi siano il residuo di un’area molto più vasta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

Yangon

Enciclopedia on line

Yangon Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come nuova capitale la città di Naypyidaw, costruita ex novo al centro del paese. Fondata nel 6° sec., Y. acquistò importanza solo nel 18°, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METALLURGIA – NAYPYIDAW – IRRAWADDY – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yangon (1)
Mostra Tutti

Ginevra

Enciclopedia on line

(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, dal Mont Salève (1375 m), G. gode di un clima reso relativamente mite dall’azione termoregolatrice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEORIE E SCUOLE – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ginevra (2)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] (2,7%), Serbi (1,8%). La popolazione urbana ammonta al 67% (2008) del totale e per oltre la metà è concentrata nella capitale, l’unica grande città; tra gli altri centri urbani, solo Kumanovo supera i 100.000 ab., i maggiori sono Bitola, Tetovo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] ’escavazione glaciale, sono numerosissimi, ma di estensione molto limitata; il maggiore è il Naroč´ (80 km2), 150 km a NO della capitale. La popolazione è per circa l’80% di etnia bielorussa; il resto è costituito dal cospicuo gruppo russo (11,4%) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

buffer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

buffer Matteo Pignatti Scorte cuscinetto di prodotto o di capitale che hanno la funzione di stabilizzare le fluttuazioni di un’attività costituendo uno stock di sicurezza a fronte di shock imprevisti. [...] bancario di Basilea III (➔ Basilea, accordi di), definita nel dicembre 2010, prevede due tipi di b. di capitale: una riserva di conservazione del capitale, pari, a regime, al 2,5% delle attività della banca, allo scopo di permettere di mantenere il ... Leggi Tutto

value for money

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

value for money Combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione (CAPEX e OPEX) e qualità dei beni e servizi offerti, che rispetta i requisiti stabiliti per gli investimenti pubblici. Il calcolo [...] del v. for m. è utilizzato solitamente quando debba essere effettuata una scelta sulle modalità di finanziamento pubblico o privato di un progetto per la produzione di un bene o l’erogazione di un servizio. ... Leggi Tutto

PAMPLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPLONA A. Balil Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] Citerior Terraconensis. Fu creata come città stipendiaria da Pompeo Magno nell'anno 75 a. C. mentre si trovava in Spagna per la guerra contro Sertorio. Anche in età augustea era città stipendiaria (Plin., ... Leggi Tutto

BELLO HORIZONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

HORIZONTE Capitale dello stato brasiliano di Minas Geraes. Fondata nel 1894, a 783 m. s. m., in posizione magnifica per ampiezza e bellezza di paesaggio, tale da giustificare pienamente il suo nome, essa [...] assunta da Bello Horizonte come centro culturale (possedendo, fra l'altro, un'università), giustificano l'abbandono dell'antica capitale. Situata press'a poco sul 20° parallelo australe, deve la mitezza del suo clima alla sua altitudine, oltre ... Leggi Tutto
TAGS: OURO PRETO – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 1587
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali