Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] all’incrocio di due vie naturali, quella costituita dalla valle dell’Inn, che conduce alla Svizzera, e quella che unisce la Val d’Adige alla Baviera tramite i passi del Brennero e di Scharnitz, la città ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo, situata a 33° N. e 70°36′ E. nella North West Frontier Province (India Inglese), a 390 m. s. m. È raggiunta dalla ferrovia. Nel 1901 aveva 14.291 ab. Fu fondata dagli Inglesi [...] nel 1848 per ragioni politico-militari contemporaneamente alla costruzione del forte Dalīpgarh, ed è diventata il piccolo centro commerciale della Valle di Bannu e una delle basi del commercio con l'Afghānistān.
Il ...
Leggi Tutto
Città capitale dell'Ajmer-Merwara (v.), stato dell'India Britannica, il cui nome deriva dal Raj′a Aja, suo fondatore nel 145 d. C. Curiose leggende incombono sulla sua fondazione. Abitanti: 73.839 (1901); [...] 86.222 (1911); 113 .512 (1921). Fu saccheggiata nel 1024 da Maḥmūd di Ghaznah, dominata dagli Afghāni dal 1193 e riconquistata a Akbar nel 1556. Nel 1616 l'imperatore Ǵiahāngīr vi ricevette l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
PNOM-PENH (XXVII, p. 572)
Leandro PEDRINI
La capitale del Cambogia è divenuta una grande città di circa 500.000 ab., il cui rapido sviluppo (120.000 ab. nel 1942) pone notevoli problemi urbanistici. [...] La città ha conservato la caratteristica forma allungata, estendendosi per circa 12 km da nord a sud e per 2 in larghezza. La popolazione è cosmopolita, essendovi rappresentati i differenti gruppi etnici ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] la presentazione di un piano economico caratterizzato dal rovesciamento delle posizioni dei peronisti, cioè favorevole agli investimenti del capitale estero e al blocco dell’inflazione, in un quadro generale di ritorno a un’economia basata sui grandi ...
Leggi Tutto
Capitale del possedimento francese della Costa d'Avorio, così denominata dal capitano L. G. Binger, che nel 1887-88 esplorò la costa, visitando la vicina città di Bassam. Data l'insalubrità di quest'ultimo [...] luogo, Bingerville è stata fondata nel novembre 1900 su una collina alta 70-95 m., presso la laguna di Ebrié, parallela alla costa per centinaia di chilometri. Un'apertura, attraverso la quale il fiume ...
Leggi Tutto
Nato a Sardi, capitale della Lidia, verso la metà del secolo IV e morto sul principio del secolo V d. C. (era vivo dopo il 414, giacché in quell'anno cominciò la continuazione della storia, che poi pubblicò [...] in seconda edizione). Caldo fautore del paganesimo e della sua restaurazione, scrisse una serie di vite di sofisti, ma la sua fama è raccomandata in modo speciale alla continuazione della cronica di Dessippo, ...
Leggi Tutto
MANÁOS (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città capitale dello stato di Amazonas (Brasile), con 75.704 abitanti nel 1920 e 86.000 nel 1932. Sorge su una lieve prominenza dominante la riva sinistra del [...] Rio Negro, a una ventina di chilometri dalla sua confluenza con l'Amazzoni, a 32 m. s. m., e a 3° 8′ 4″ di lat. S. e a 60° di long. O. Fondata nel 1660 da Francisco da Motta Falcão con il nome di São José ...
Leggi Tutto
Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] grande.
La città, che nel 1920 contava 37.000 abitanti, sorge su un fiume, dal breve corso che può dirsi relativamente largo e profondo, raggiungendo l'ampiezza di 800 metri, e una profondità di circa ...
Leggi Tutto
Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] un nucleo abitato anteriore chiamato Ashaval attribuito a Karan, raja Rajput. Nel 1572 fu soggiogata da Akbar col resto del territorio. Dopo altre vicende fu ripresa dai Maharatti nel 1757. Gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...