Città della Malaysia (233.673 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kelantan, nella Malaysia peninsulare, sul delta del fiume Kelantan, densamente abitato. Il suo porto è Tumpat. È importante mercato [...] agricolo e forestale, con industrie alimentari, tessili e del legno ...
Leggi Tutto
Città del Venezuela (126.000 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Apure, 300 km a S di Caracas, con un porto fluviale alla confluenza del fiume Portuguesa nell’Apure negli llanos dell’Orinoco. Mercato [...] di bestiame con impianti conservieri ...
Leggi Tutto
Città del Messico (219.7632 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Quintana Roo. È situata sull’omonima baia, nell’estremo sud-est della penisola dello Yucatán, nei pressi del confine con il Belize. Attivo [...] porto commerciale e turistico ...
Leggi Tutto
Città degli USA (31.118 ab. nel 2005), capitale dell’Alaska. È situata sulla costa di fronte all’Arcipelago Alessandro, sul Canale Gastineau. Fondata nel 1881. Buon porto con industrie conserviere e del [...] legno. Nei dintorni giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
Città dell’India (59.066 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Goa, situata su un’isoletta del Mar Arabico formata dai fiumi Mandovi e Tuari. Centro commerciale (riso, copra, pesce, anacardio), porto [...] peschereccio e nodo stradale. Saponificio ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] preesistente. Sorse così la città che gli Arabi chiamarono Misr, denoniinando la capitale dal nome della provincia stessa, oppure al-Fusṭaṭ (dal romano fossatum). Fu la capitale dell'Egitto fino al 969, coi sobborghi cresciuti verso N, al-῾Askar ...
Leggi Tutto
Città degli USA (189.515 ab. nel 2008), capitale dell’Arkansas (dal 1821). Si trova sulla riva destra del fiume Arkansas, nella parte centrale dello Stato, a oriente dei Monti Ouachita. Industrie alimentari, [...] tessili, del legno, chimiche, meccaniche ed elettrotecniche. È sede di un’università medica (istituita nel 1880) ...
Leggi Tutto
Città degli USA (55.974 ab. nel 2005), capitale del Nevada, situata a 1420 m s.l.m, ai piedi della Sierra Nevada. Fondata nel 1858, sorge in regione di vasti giacimenti argentiferi, ma anche di fiorente [...] agricoltura. Centro commerciale (bestiame) e turistico ...
Leggi Tutto
Città del Messico (558.524 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tabasco, sul fiume Grijalva. Centro agricolo e commerciale di una regione petrolifera, è sede di industrie alimentari, dell’abbigliamento [...] e della lavorazione del tabacco. Fondata nel 1596, dal 1826 al 1915 fu chiamata San Juan Bautista ...
Leggi Tutto
Città della Russia (604.187 ab. nel 2006), capitale del Territorio dell’Altaj, a 140 m s.l.m. sulla sinistra dell’Ob′. Ha clima continentale, con precipitazioni scarse. È attivo centro commerciale dei [...] prodotti della regione (cereali, legno, lane, pellicce); industrie tessili, fibre artificiali, meccanica pesante ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...