Città del Messico centrale (141.196 ab. ca.), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 2050 m s.l.m., a 405 km dalla capitale federale. Mercato agricolo con industrie estrattive, metallurgiche, alimentari [...] e tessili.
Lo Stato di G. (30.491 km2 con 4.892.677 ab. nel 2005) si estende all’interno del grande altopiano centrale: a N è attraversato dalla Sierra Gorda (cretacica); nel centro vi è la zona vulcanica ...
Leggi Tutto
Città degli USA (42.345 ab. nel 2004), capitale del New Hampshire, sul fiume Merrimack. Attività industriale sviluppata nei settori tessile, editoriale, meccanico e della lavorazione del granito e del [...] nel 1725; fu elevata nel 1753 a town col nome di Rumford, che mutò nel 1765 in quello di C.; sede dell’assemblea costituzionale del New Hampshire durante la guerra d’Indipendenza, divenne capitale di quello Stato nel 1808; fu elevata a city nel 1853. ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] e dell’Italia in particolare, ha adottato una serie di risoluzioni in cui si invita a introdurre una moratoria delle esecuzioni capitali, intesa come primo passo in direzione dell’abolizione de jure.
Quanto ai limiti all’uso della p. di m., questi si ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia e dall’Oriente; dal 1379 al 1439 e nel 1564-1619 fu capitale dell’Austria Inferiore; le truppe francesi la occuparono durante le guerre del Direttorio (1797) e l’assediarono invano nel 1809 ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (2.679.450 ab. nel 2007; dal 1948 al 1976 ne fu la capitale), situata nell’isola di Luzon, è il centro più popoloso del paese, dopo l’agglomerazione urbana della capitale, la Grande [...] Manila. Sviluppatasi originariamente come sobborgo residenziale di Manila, è successivamente divenuta sede centrale del potere politico. Questa nuova configurazione del ruolo di Q., unita alla presenza ...
Leggi Tutto
Città degli USA (71.831 ab. nel 2008), capitale del New Mexico, a 2118 m s.l.m., nel versante meridionale dei Monti Sangre de Cristo. È al centro di una regione agricola e mineraria (zinco, piombo, oro, [...] peraltro si trovava ormai fuori dalle grandi linee di commercio e venne perdendo d’importanza. Nel 1912 fu fatta capitale del New Mexico.
La città conserva esempi di edifici europei, ma costruiti sul tipo dei pueblos, con caratteristiche finestrine ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia (283.041 ab. nel 2000), capitale dello Stato federato di Pahang, sulla costa orientale della penisola, alla foce del fiume Pahang. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (39.274 ab. nel 2006), capitale del Missouri. Fondata nel 1826 sul fiume Missouri, ha industrie meccaniche, alimentari, calzaturiere, dell’abbigliamento e dei mobili. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (57.377 ab. nel 2005), capitale del North Dakota e porto fluviale sul fiume Missouri. Fondata nel 1873, è importante centro commerciale, culturale e finanziario. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...