Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] m s.l.m. sull’altopiano tra i fiumi Kaffer e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici ...
Leggi Tutto
Springfield Città degli USA (117.352 ab. nel 2008), capitale dell’Illinois; sorge nel settore centrale dello Stato, a 182 m s.l.m. sul fiume Sangamon. Situata al centro di una fertile regione agricola [...] (cereali, tabacco, carne) e industriale (stabilimenti alimentari, costruzioni meccaniche, elettriche e ferroviarie).
Sorta nel 1821, divenne capitale dello Stato nel 1837. È sede di numerosi edifici di interesse artistico, storico e culturale, tra i ...
Leggi Tutto
Città degli USA (392.552 ab. nel 2008), capitale della North Carolina, nella parte centrale dello Stato, 32 km a SE di Durham. È centro commerciale (prodotti agricoli: tabacco, cotone), con industrie elettroniche, [...] agroalimentari, tessili, chimiche. Sede universitaria e di numerosi centri di ricerca ...
Leggi Tutto
HARTFORD. (A. T., 132-133)
Piero Landini
. Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] fiume Connecticut, a 12 m. s. m. e a 80 km. dal Long Island Sound. Le origini del centro risalgono alla prima metà del sec. XVII. Nel 1624 gli Olandesi stabilirono un posto di traffico nella zona ancora ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero Landini
Capitale della repubblica omonima, situata a 1480 m. s. m., sull'altipiano dominato dai coni vulcanici dell'Agua, del Fuego e del Pacaya, nell'alto bacino del [...] Río de las Vacas; è allacciata per mezzo di ferrovia con Puerto Barrios sull'Oceano Atlantico e con S. José sul Pacifico, con il Messico e il Salvador. Servizî regolari di navigazione aerea la collegano ...
Leggi Tutto
THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] piano regolare su un'aperta pianura, possiede numerose piazze spaziose e larghe strade, fiancheggiate da edifici di uno o due piani, rivestiti all'esterno da piastrelle a colori vivaci e mantiene in complesso ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato della Carolina del Sud, capoluogo della contea di Richland, a 34° di lat. N. e a 81°3′ di long. O., è situata a 71 m. s. m., alla confluenza dei fiumi Saluda e Broad (Santee River). [...] La temperatura media annuale è di 17°,8; quella invernale di 8°,3 e quella estiva di 26°,7. Il mese più freddo è il gennaio, con 7°,2; il più caldo il luglio, con 27°, 2. La piovosità media annua è di ...
Leggi Tutto
Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] sono irregolari e anguste; ma in questi ultimi tempi la città si è molto estesa adornandosi di moderni edifici. Possiede una grande biblioteca, il tribunale e l'ospedale; il castello Mona, costruito nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] ; aeroporto. Nei dintorni, giacimenti di carbone e gas naturale, anche rinomata sede di studi: Università di Stato (aperta nel 1870), Capital University (1850), Franklin University (1902), in particolare, molto rinomata è la Ohio State University. ...
Leggi Tutto
Trenton Città degli USA (82.883 ab. nel 2008), capitale dello Stato del New Jersey, al punto terminale della navigazione sul fiume Delaware, presso le rapide del fiume. Grande centro industriale, con [...] luogo uno stabilimento di coloni che fu chiamato The Falls e assunse il nome attuale all’inizio del secolo successivo. Il 26 dicembre 1776 G. Washington vi sorprese e batté gli Inglesi del col. J. Rall. T. divenne capitale del New Jersey nel 1790. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...