Città dell’India (221.492 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato di Manipur, a 400 m s.l.m. È un notevole centro commerciale di prodotti agricoli (riso, canna da zucchero, tabacco). Lavorazione artigianale [...] di tessuti e metalli. Sede universitaria. Nodo stradale, aeroporto ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] ducato d'Orléans.
L'importanza della città d'Orléans nel dominio reale spinse i re di Francia a fare di essa la capitale d'un appannaggio, che non si è trovato sempre a coincidere né con la regione orleanese né con la circoscrizione amministrativa d ...
Leggi Tutto
URUMCHI (XXXIV, p. 840)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Capitale della regione autonoma cinese del Sinkiang e dal 1945 municipalità indipendente sotto la giurisdizione diretta del governatore. Antico centro [...] politico e commerciale, si è sviluppato negli ultimi decennî come città industriale raggiungendo i 180.000 ab. nel 1957 (70.000 nel 1947). Le sue industrie, siderurgiche, meccaniche, tessili, sono fornite ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] lei l’intero paese) a un declino e a un degrado tanto più penosi quanto più raffrontati alla rinascita delle capitali che, a partire dalla fine degli anni Ottanta, caratterizzò la risposta dell’Europa alla prime avvisaglie della globalizzazione.
Al ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] relative all'impatto Culturale dovuto alla presenza degli Yavana in India. Gli imminenti scavi di Paithan, la capitale dei Sātavāhana, dovrebbero chiarirne almeno alcune.
Bibl.: R. G. Bhāṇdārkar, Memorandum on Some Antiquarian Remains Found in ...
Leggi Tutto
Città degli USA (27.885 ab. nel 2006), capitale dello Stato del Montana. È posta a oltre 1200 m s.l.m. sul versante orientale delle Montagne Rocciose. Fondata come centro minerario, presso giacimenti auriferi [...] e argentiferi nel 1864, oggi è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e del legno. Mercato di prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato omonimo nel Rajputana (India Inglese), con 69.410 ab. (1921) di cui il 73% hindù, il 19% musulmani, il 7% jaina; inoltre cristiani, sikh, parsi, Arya. Fu fondata nel 1488 da Bika della [...] dinastia Rajput che vi domina tuttora.
La città sorge su di un poggio (238 m. s. m.), al centro di un'oasi verdeggiante, nel Tharr arido e semideserto. È cinta da mura merlate e possiede molti edifici ...
Leggi Tutto
JACKSON (A. T., 145-146)
Piero Landini
Capitale dello stato di Mississippi (Stati Uniti), nella Hinds County, sul Pearl River; fu fondata intorno al 1830. Occupata nel 1863 durante la guerra civile dal [...] generale Grant, nel 1864 fu in parte distrutta dal generale Sherman. La popolazione è aumentata da 3191 ab. nel 1860 a 7816 nel 1900, a 22.817 nel 1920, a 48.282 nel 1930: il forte aumento dell'ultimo ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] assunto subito dopo i primi secoli del I millennio a. C. e mantenuto fino all'età di Cristo, cominciò a venir meno quando la capitale del regno sabeo fu trasferita a Ẓafār.
La località fu visitata da T. J. Arnaud nel 1843, da J. Halévy nel 1869 e da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Ottone II a Leopoldo di Babenberg, primo di una serie di 12 margravi (➔ Babenberg). L’ottavo, Enrico II, che trasferì la capitale da Pöchlarn a Vienna, ottenne nel 1156 il titolo ducale; Leopoldo II ereditò nel 1192 la Stiria (ducato dal 1180) e ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...