Nella tecnica bancaria e aziendale, aumento del capitale con gli interessi maturati; anche aumento, o ricostituzione dopo una diminuzione, del capitale di un’azienda con nuovi conferimenti, con l’accantonamento [...] di utili o con altri provvedimenti ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Dakota Settentrionale (Stati Uniti), posta a 46°47′ lat. N., e a 100°38′ long. O., sul fiume Missouri, all'altezza di 494 m. s. m. Fu fondata nella seconda metà del sec. XIX e [...] . Le piogge sono piuttosto scarse (470 mm). La città contava 3319 abitanti nel 1900, 5443 nel 1910, 7122 nel 1920. Come capitale possiede molti edifici governativi di , aspetto assai decoroso, una United States Indian School e una biblioteca statale. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dicembre 1562 in seguito al trattato di Blois; il duca vi entrò il 7 febbraio 1563 e vi stabilì definitivamente la capitale dello Stato piemontese. In pochi anni T. tornò a funzionare come centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale e ...
Leggi Tutto
Processo per cui il risparmio si trasforma in capitale e quindi una quota dei beni prodotti nel flusso annuale del prodotto interno lordo è destinata a impieghi produttivi per creare flussi di beni futuri. [...] i contributi nel corso della vita lavorativa. Nei bilanci delle imprese bancarie è detto indice di c. il rapporto tra capitale proprio e debiti verso i clienti. L’indice di c. è importante indicatore della solidità economica di un’impresa bancaria ...
Leggi Tutto
Città degli USA (47.164 ab. nel 2006), capitale dello Stato della Pennsylvania dal 1812, sul fiume Susquehanna, a O di Filadelfia. Nodo stradale, ferroviario e di navigazione fluviale con industria siderurgica, [...] meccanica, chimica, alimentare e delle calzature ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New Hampshire, e capoluogo della Merrimack County, sul fiume Merrimack, a 120 km. di ferrovia da Boston; è situata a 43°2′ lat. N. e a 71032′ long. O., a circa 74 m. s. m. Fu fondata [...] luogo di Penacook, il villaggio principale della tribù indigena di Penacook. Nel 1733, fu denominata Rumford; nel 1765 Concord. Divenne capitale dello stato di New Hampshire nel 1808.
La temperatura media annuale è di 7°,8; quella invernale di − 5 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] di rilancio. I nuovi interventi si sono innestati su un tessuto urbano caratterizzato da rilevanti preesistenze storiche, ma con un forte scarto qualitativo tra queste ultime e una contemporaneità disordinata ...
Leggi Tutto
Città degli USA (743.074 ab. nel 2007), capitale del Texas, sul fiume Colorado. Fondata, col nome di Waterloo, nel 1838. Centro commerciale. L’industria, accanto a comparti high-tech (telefonia mobile, [...] computer, sistemi di videoconferenza), ha consolidato i settori tradizionali (metalmeccanica, tessile, alimentare, del legno ecc.) ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] hanno favorito una rapidissima espansione demografica e edilizia: il nucleo centrale europeo ha raggiunto i quartieri africani che gli facevano corona. È il principale centro economico e culturale del ...
Leggi Tutto
Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis [...] come capitale del paese. All’origine della notevole crescita demografica che ha contraddistinto la città si sono posti non solo fattori di sedentarizzazione delle popolazioni nomadi e di naturale crescita demografica, ma anche fattori climatici e, in ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...