Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] che vi propagò la fede cattolica e ne fu il primo vescovo. Occupata dagli inglesi (1632) e poi dagli olandesi (1663), tornò sotto il controllo britannico nel 1795; fu capitale di un principato indigeno fino al 1947, quando aderì all’Unione Indiana. ...
Leggi Tutto
Città (89.201 ab. nel 2017), capitale di Barbados, situata nella sezione sud-occidentale dell’isola. Il porto esercita attività di rifornimento, e accentra il commercio estero del paese. Le industrie si [...] basano sulla trasformazione dei prodotti agricoli locali (canna da zucchero, cotone, frutta tropicali), le attività turistiche hanno avuto un notevole incremento. Aeroporto internazionale (Grantley Adams, ...
Leggi Tutto
Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato di Bahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isola di Bahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] e finanziarie (banche), oltre che residenziali e amministrative e di centro turistico. Raffineria di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare ...
Leggi Tutto
Città (201.851 ab. nel 2017) capitale del Lesotho e capoluogo del distretto omonimo (4279 km2 con 429.823 ab. nel 2006), posta a 1571 m s. l. m. sulla riva sin. del f. Caledon, nella sezione centro-occidentale [...] del paese. Il clima è mite, la piovosità è di circa 750 mm annui. Centro principale del paese, collegato alla linea Bloemfontein-Natal. Mercato agricolo, produzione di candele e tappeti. Vescovado cattolico ...
Leggi Tutto
Città (296.770 ab. nel 2017) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale [...] della Guinea Spagnola, ha conservato l’aspetto coloniale nel nucleo centrale, accanto a una notevole espansione recente. Il porto ha funzioni commerciali (esportazione di cacao, caffè, banane, legname) ...
Leggi Tutto
Città (49.781 ab. nel 2017) capitale del Brunei, posta alla foce del f. Brunei nella sezione nord-orientale del paese, scalo portuale. La parte antica è un agglomerato di capanne su palafitte; di fronte [...] a essa è sorta (1910), su terraferma, una cittadina con costruzioni stabili di tipo coloniale, poi ampliatasi con moderni quartieri residenziali e d’affari. Caratterizzata da funzioni esclusivamente di ...
Leggi Tutto
Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] delle città coloniali inglesi. In un'apposita area situata 4 km a sud della città sono concentrate industrie tessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il suo porto, protetto con una diga dalla risalita ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 53.215 ab. nel 2023).
L'antica Antium, fondata in età remota, fu assoggettata da Roma e ne divenne colonia (338 a.C.). All’età imperiale [...] risalgono ricche ville, tra cui quella di Nerone; in esse si rinvennero l’Apollo del Belvedere, il Gladiatore Borghese e la Fanciulla di Anzio. All'inizio del Medioevo nell'area di Capo d'Anzio la città ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan, identificata con Puskalāvatī, capitale del Gandhāra.
La zona era frequentata dalla fine del 2° millennio a.C. e la vita dell’abitato proseguì fino al 2°-1° sec. a.C. Sorta al tempo [...] della conquista achemenide del Gandhāra (6° sec. a.C.) su un importante punto di transito, occupò in un primo tempo il monticolo oggi detto Bala Hisar; presa da Alessandro Magno nel 327 a.C., fu poi spostata ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] I due Comuni dal 1940 al 1945 furono fusi sotto la denominazione di Nettunia. Alla parte vecchia di N. si è aggiunta una zona di espansione lungo il mare, in relazione allo sviluppo della cittadina come ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...