Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] invecchiate nell’ambito dell’Unione Europea. Tuttavia, a parte la capitale, non si è sviluppato alcun centro urbano di notevoli dimensioni; di carattere locale, che si diramano a raggiera dalla capitale verso il Belgio e la Lorena. Grazie alla ...
Leggi Tutto
(o Ulan Bator; cinese K’ulun) Città capitale della Mongolia (fino al 1924 Urga; 1.520.381 ab. nel 2017), capoluogo della municipalità omonima, coincidente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana, [...] situata sulla riva destra del fiume Tola. Fondata nel 1639, la città è divisa in tre parti: a O la città sacra dei Mongoli, a E il sobborgo commerciale, nel mezzo l’antico quartiere fortificato cinese. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (279.590 ab. nel 2008), capitale del Minnesota, situata col nucleo originario sulla sponda sinistra del Mississippi pochi km a valle di Minneapolis, con la quale forma una grande conurbazione [...] (Twin cities). Importante mercato agricolo. Industrie elettroniche, dell’automobile e degli elettrodomestici. Raffinerie di petrolio. Porto fluviale ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Città, capitale dal 1903 della Repubblica omonima. Fondata nel 1519, divenne il porto principale delle colonie spagnole sul Pacifico. Nel 1671 i bucanieri di Morgan la incendiarono e fu [...] ricostruita in una località poco discosta. Riprese la sua vita come emporio commerciale con alterna fortuna, ma raggiunse una definitiva prosperità dopo la costruzione della ferrovia (1848-55) e l’apertura ...
Leggi Tutto
(accadico Ninuwā o Ninuwa o Ninua o Nina) Antica capitale dell’Assiria, posta sulla riva orientale del Tigri, di fronte alla od. Mossul (Iraq). Documentata dai livelli archeologici sin dal 7° millennio [...] a.C., divenne residenza reale alla fine del millennio successivo. Sennacherib (704-681 a.C.) vi costruì una doppia cinta di mura, un palazzo con magnifici rilievi, un arsenale, canali, parchi, vie e templi. ...
Leggi Tutto
Città del Burkina Faso (2.531.381 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia di Kadiogo. Sorge nella regione interna, a savane, che si estende sulla destra del Volta Bianco. Dopo l’indipendenza [...] dello Stato (1960) la sua importanza economico-amministrativa è molto aumentata e notevole è stato l’incremento della popolazione: 77.500 ab. nel 1966, 115.500 nel 1970, 247.877 nel 1980, fino a più che ...
Leggi Tutto
Elefantina
Capitale del I nomo dell’Alto Egitto, sorta come centro del mercato dell’avorio su di una piccola isola presso la I cateratta del Nilo, di fronte alla città di Assuan. I resti più antichi [...] (ca. metà del 4° millennio a.C.) comprendevano un abitato e un santuario, sopra il quale fu poi costruito un tempio dedicato alla dea Satet e a Khnum, il dio della cateratta. Già sede di una fortezza nell’Antico ...
Leggi Tutto
Quebec
Québec
Capitale dell’omonima prov. canadese. Fondata nel 1608 da S. Champlain, dal 1674 sede della prima diocesi cattolica a nord del Messico. Nel 1759 i britannici cinsero d’assedio Q. al comando [...] del generale J. Wolfe e sconfissero le forze del generale L.-J. Montcalm. Entrambi i comandanti morirono, ma i britannici posero le basi della vittoria nella fase extraeuropea della guerra dei Sette anni. ...
Leggi Tutto
Città (1.135.949 ab. nel 2017) capitale della Sierra Leone, situata all'estremità della penisola che dà nome allo stato, sull'imboccatura merid. dell'estuario del f. Rokel (o Sierra Leone). Principale [...] nodo delle comunicazioni terrestri del paese (ferrov. per Pendembu, presso il confine con Guinea e Liberia; diramazione per Makeni, nella regione centrale), è servita da due aeroporti (Hastings, 16 km ...
Leggi Tutto
(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale2
capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...