• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15858 risultati
Tutti i risultati [15858]
Storia [3473]
Biografie [4177]
Geografia [1957]
Arti visive [1663]
Storia per continenti e paesi [942]
Economia [1134]
Archeologia [1023]
Geografia umana ed economica [610]
Diritto [839]
Europa [653]

Basseterre

Enciclopedia on line

Basseterre Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT KITTS E NEVIS – ZUCCHERO – COTONE

Vienna

Enciclopedia on line

(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] al 12 settembre 1683, sempre senza successo. La vittoria del 1683 e la successiva conquista dell’intera Ungheria trasformarono in una capitale quella che fino allora era stata una città di confine. Nel 1805 e nel 1809 V. fu per brevi periodi occupata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] È ormai in uso il nome cinese, Beijing, che significa 'capitale del Nord'. Dopo una fase caratterizzata dalla ricerca di uno alla 'riforma delle quattro modernizzazioni' e all'apertura ai capitali stranieri, l'edilizia di P. ha subito una brusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

Mogadiscio

Enciclopedia on line

(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] italiana nel periodo coloniale e in quello dell’amministrazione fiduciaria per conto dell’ONU (1950-60), M. è poi divenuta capitale della Somalia indipendente. La parte più antica della città ospita la moschea di Abdul Aziz (1238), di stile persiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UMBERTO I DI SAVOIA – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI – MUSULMANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mogadiscio (4)
Mostra Tutti

AMBĒR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica capitale dello stato di Jaypur, a 6 km. da Jaypur, 230 km. ad O. di Agra, nel Rajputana, fondata nei primi secoli dell'era volgare, fu conquistata daj Raiput nel 967, e abbandonata nel 1728. Notevole [...] per le rovine del palazzo reale, una delle meraviglie dell'arte indiana ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE INDIANA – ERA VOLGARE – AGRA

golden share

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

golden share Quota del capitale sociale (it. «azione dorata»), che attribuisce al detentore particolari privilegi. Il riferimento è a uno specifico istituto che riguarda la governance, ovvero l’insieme [...] . Spesso la privatizzazione non è stata completa, poiché lo Stato è rimasto socio, mantenendo una percentuale delle quote di capitale (dette ‘azioni’ nei casi in cui la modifica sia avvenuta verso la forma specifica della società per azioni). Dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO PRIVATO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su golden share (1)
Mostra Tutti

MELPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELPO (Melpum) Arturo Solari Capitale degli Etruschi padani, nel territorio, poi, degl'Insubri, fu sentinella avanzata dell'etruschismo verso nord, situata quasi ai piedi delle Alpi. Situata tra Milano [...] e Treviglio, è da cercarsi, probabilmente, nei dintorni dell'odierna Melzo. Fu distrutta nel 396 (contemporaneamente alla presa di Veio) dagl'Insubri collegati coi Boi e i Senoni. L'ipotesi, secondo Polibio, ... Leggi Tutto

KALĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĀT . Città del Belūcistān, capitale del khānato omonimo e residenza del khān. Sin dal sec. XVI il territorio fu nelle mani delle tribù Brahōī, da cui tuttora discendono gli attuali khān. Nel '700 [...] essi dovettero accettare la sovranità persiana di Nādir Shāh e di Aḥmed Shāh Durrānī sovrano dell'Afghānistān. Occupata dagl'Inglesi nel 1839, è rimasta, anche sotto il definitivo protettorato (1876) britannico, ... Leggi Tutto

DJAKARTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Capitale dell'Indonesia e dell'isola di Giava, come pure di una delle 20 province dello stato. Chiamata fino al 15 agosto 1950 Batavia (v. in VI, p. 371) ha ripreso da allora il nome di D., che deriva [...] da quello di Jakatra ("fortezza gloriosa"), che essa aveva quando era capoluogo dell'omonimo principato musulmano. La città, che contava 230 mila ab. nel 1930, ha visto un celere aumento (1.871.163 ab. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – BATAVIA

TIGRANOCERTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRANOCERTA . Capitale del regno dell'antica Armenia, fondata da Tigrane (il nome vuol dire appunto "città di Tigrane") poco prima del 77 a. C., raccogliendovi gli abitanti di varie città come Mazaca, [...] Soli, ecc. Nel 69 fu assediata, conquistata e distrutta da Lucullo nella sua invasione dell'Armenia, in seguito alla gran battaglia che sotto le sue mura egli diede alle forze di Tigrane. Il sito della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1586
Vocabolario
capitale¹
capitale1 capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; per estens., nemico c., odio c., acerrimo,...
capitale²
capitale2 capitale2 s. f. [uso sostantivato dell’agg.]. – Città sede del capo dello stato e degli organi supremi di governo: Roma è la c. d’Italia; assol., la C., Roma: lasciare la C., partire per la C., e sim. In usi estens.: la c. economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali