Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] che potevano ostacolare lo sviluppo dell'insediamento umano. Il rapporto con le divinità, da quel non interessa tutti i centri urbani, ma soprattutto la nuova capitale, Tolemaide, con la ristrutturazione della via colonnata che conduceva ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] nostro avviso, la vera e maggiore politica, la politica umana»42.
Effettivamente già nel convegno di Civitas humana svoltosi intervenuto, si renderà conto molto presto che il capitale politico lasciato dal leader reggiano era troppo prezioso perché ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] primo Convegno ecclesiale nazionale dedicato a Evangelizzazione e promozione umana del 1976. È esattamente in questa sede che una spina nel fianco per le amministrazioni civili della capitale; ma anche l’intervento d’autorità compiuto presso i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Yutaishan e Mashan, tutti nell'area di Jiangling, dove sorgeva l'antica capitale Chu, e riferibili all'intero arco cronologico tra l'VIII-VII sec un generale declino della pratica dei sacrifici umani, l'altro elemento che si affermò ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] in uno strumento di educazione e di elevazione dell’umanità»25 anche attraverso gli uffici nazionali di revisione delle ’Angelo, che decide di finanziare, stornando un consistente capitale dal budget di Fabiola di Blasetti, la realizzazione di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] alla causa dell'annientamento di tutte le forme di capitalismo. Conseguentemente, la lotta di classe doveva sfociare in l'unica guerra giusta poiché ha innalzato la "bandiera della salvezza dell'umanità" (v. Mao Zedong, 1968, pp. 34-35).
Dallo jus ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Marcella Frangipane
La possibilità per le comunità umane di risiedere stabilmente o semistabilmente in un vi è il complesso del Tempio I, centro cultuale e amministrativo della capitale fino dall'età più antica. Punto di raccordo ideale tra il Tempio ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] derivante esclusivamente dalla rendita del capitale, ostacolandola tuttavia soltanto mediante l che per varie ragioni avevano dato luogo ad analoghe disparità di condizione sociale e umana (v. Nowak e altri, 1983²; v. Mishkin, 1983; v. Tribe, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] con alcuni depositi nascosti del Templo Mayor di Tenochtitlan, la capitale azteca (XV sec. d.C.). Gli oggetti e i distanti, come l'Ecuador e il Cile. I sacrifici umani offerti alle divinità della montagna potrebbero avere consentito agli Inca ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] tale fosse l’Ac lo rivela anche il fatto che nella capitale occupata, tra le mura discrete di enti ecclesiastici, iniziasse da con gli altri, mostrare che il Vangelo produce un’umanità piena, erano tutti motivi che bene si inquadravano nel discorso ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...