Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ombra nella h.e. Il passo è di importanza capitale perché Eusebio dichiara apertamente, subito dopo («non compete ) applicandola o alla comunità dei fedeli o, come fa Eusebio, a tutta l’umanità: W.C. van Unnik, “Tiefer Friede” (1.Klemens 2,2), in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dalla fede nella civile convivenza di ogni idea e opinione umana e dalla speranza di una pace religiosa che segnasse la riconquistare il Regno di Napoli, giungendo ad assediarne la capitale, ma anche questa controffensiva fallì, mentre la flotta ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sulla traccia da un lato di Hobbes, ma dall'altro anche del Capitale di Marx. E la "solidarietà organica" di Durkheim, se da il contributo che essa sta dando allo studio delle società umane è ormai di grande rilievo, ed è destinato ad accrescersi ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] dissipato tutti i mali incombenti, perché il genere umano fosse chiamato alla venerazione della legge più santa, , Stockholm 1994, pp. 32-33; J.R. Curran, Pagan City and Christian Capital: Rome in the Fourth Century, Oxford 2000, pp. 50-63.
11 Cfr. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ordine senatorio nei secoli III e IV della nostra era, in La parte migliore del genere umano, cit., pp. 9-21.
52 Cod. Theod. XII 1,14 (24 nov. p. 87.
59 G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), Torino 1991, pp. 127 segg.
60 Y. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tedesca avrebbe potuto e dovuto guidare l'Italia e il genere umano verso i più alti traguardi di civiltà ‒ come già ai , vedendo in Federico II colui che seppe fare di Palermo la capitale dell'Italia colta (Storia della letteratura italiana, I, a cura ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] orientalis dell’Impero, Roma è menzionata raramente, tanto che la capitale dell’Impero risulta quasi un’entità del tutto astratta – se .
A questa abnorme concentrazione dell’insediamento umano dovevano corrispondere ovviamente un’insolita estensione e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] sua Lettera a un partito mai nato69 l’ex sindaco della capitale ha messo in discussione l’impianto stesso del Partito democratico, la le rispettive Commissioni una nuova «religione dei diritti umani» che in qualche modo annulli l’insegnamento della ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] per l’intrattenimento e il tempo libero sparsi nella capitale imperiale. Ne è perciò effettuato un attento restauro, e al grado più alto e al di sopra delle sorti del genere umano: tu, dopo due prìncipi della tua famiglia, terzo imperatore. Tra ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] unità primitiva. Con l'azione della volontà rafforzata dalla grazia, l'amore umano (cuore) è trasmutato in sacrificio gradito a Dio, unico e non rinnovabile in una sorta di accumulazione primitiva del capitale.
La nascita di questa borghesia cinese ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...