ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] 15 settembre 1784 Lunardi effettuò in proprio la prima ascensione umana sul suolo inglese, con un pallone a idrogeno. Solo . Z., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. I fatti e le persone, Milano 1937; F. Affronti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] celebre versione de’ salmi». Questi i titoli delle altre: I limiti dello Spirito umano; La lite fra la bellezza, e la grazia decisa d’amore (dedicata « delle più importanti associazioni politiche della capitale. La sua partecipazione alla Repubblica ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] della Roma civile costituiva il tentativo di legittimare la città come capitale del nuovo Stato. Uno Stato nel quale il re fosse dai fenomeni, pp. 246 s.).
I suoi studi sul progresso umano e le sue leggi rimasero interrotti per la morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] alla politica ed all’amministrazione dei singoli stati d’Europa e di buona parte dell’Asia, e così profondo conoscitore del cuore umano e dei segreti di corte, da far giustamente supporre in lui un uomo di acuto ingegno non solo, ma pratico ancora ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] dove la società è ritratta al vero, e dove il cuore umano è analizzato con più minuta esattezza» (pp. 145 s.).
1934) pp. 69-75; Dizionario del Risorgimento nazionale: dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, p. 348; M. Bandini ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] nella capitale, vi compì gli studi classici e si iscrisse poi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Allievo dell' in grado di reperire le fondamenta dello psichismo umano al di là della neurofisiologia e di indagarne le ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] il primo, dopo la caduta della Roma pontificia, nella nuova capitale d’Italia. Aveva iniziato nel frattempo a interessarsi di igiene A. Moriggia - A. Bompiani, Isolazione degli osteoplasti umani, Roma 1874). Riprese altresì l’attività di laboratorio, ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] della di-fesa costiera nazionale. Dopo la guerra, fondò nella capitale (e ne fu primo presidente) il Centro italiano di studi 'A. fu capo di gabinetto di Palazzo Chigi. Se come documento umano esso è vivo e immediato e mette in luce la figura del ...
Leggi Tutto
TACCHINI, Pietro
Ileana Chinnici
– Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] per la formazione del giovane Tacchini, sul piano umano e professionale; egli fu infatti accolto con benevolenza dal divulgativi su riviste locali, a fare di Palermo una capitale culturale.
All’osservatorio, primo compito di Tacchini fu la ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] Labriola indirizzò una lettera pubblica (apparsa nel quotidiano romano La Capitale del 13-14 apr. 1890) al M., nella componimento, Massacro (Roma 1915), che denunciava il "carnaio umano" nel quale erano precipitati "popoli fratelli". Nell'immediato ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...