SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] a fini didattici, la Lettera sulle proporzioni del corpo umano (Roma 1840), in cui sostenne che la varietà La disfida di Eteocle e Polinice, in Maestà di Roma universale ed eterna. Capitale delle arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] . Frequentava abitualmente i cenacoli culturali della capitale, come casa Mazzullo, dove la domenica infanzia, la scultura come sogni onirici, la poesia, infine, come umanità» (in Fondazione Morellini. Catalogo delle opere donate, Cesena 1967, p ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] l'anno seguente, chiese il trasferimento a Roma. Nella capitale, nel frattempo, in seguito a una ristrutturazione della vecchia , l'A. si avvalse dell'aiuto finanziario o di potenziale umano e di macchine di ditte private o enti: si occupò della ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] frequentare Antonio Gramsci, con il quale strinse un solido legame umano, oltre che politico. Rimase in Russia, in qualità di organizzare il lavoro illegale, attività che svolse dapprima nella capitale e poi nei pressi di Genova. Fu in questo ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] 'ha in parte ridotto e tutta via si sforza con ogni opportunità di ridurlo è uno dei più efficaci instromenti che l'ingegno umano habbia potuto ritrovare per la grandezza di essa Corte" (ibid., filza 192, f. 217). Da questo duro giudizio il C. faceva ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] delle forme patologiche di disagio e disadattamento umano. Le condizioni di turbamento mentale si di casa nostra, Bologna 1997, pp. 14-36; R. Albano, Il capitale sociale in Italia un deficit insanabile?, in Quaderni di sociologia, 2002, n. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] che superava la precedente metodica di "variolizzazione" con pus umano. Nello stesso settembre 1801 il Collegio della facoltà medica, fu uno dei quattro medici assegnati ai quartieri della capitale e destinato al popoloso sobborgo di Stampace. Nel ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] appartengono i due saggi moral-pedagogici Il mio concetto dell’umano incivilimento (Faenza 1845) e Dialoghi intorno all’educazione (Firenze a quel processo di «accentramento» di lavoro e capitale tipico dei Paesi avanzati e divenendo per contro un ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] lusinghieri consensi l'attività concertistica. Nella capitale francese conobbe Elsa Maria Janni, affermata R. Baccioni et al.; Indagine elettronica del cemento radicolare umano in corso di parodontopatia, in Rass. internazionale di stomatologia ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] sua pittura di metà decennio vede al centro la figura umana, specie ritratti di amici e famigliari.
Nel 1956 così un lungo soggiorno in Messico, e nello studio della capitale elaborò una pittura gremita di forme organiche disposte sull’intero ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...