PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] di applicare la norma e pur potendosi ispirare a «criteri umani e non a elucubrazioni metafisiche», ha un limite preciso e invalicabile emergere i fotografi piemontesi. A Torino, allora capitale della fotografia italiana, la cultura dei 'dilettanti' ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] criminale’ per la Legazione delle Romagne, per rientrare nella capitale dello Stato pontificio nel 1798.
Avviato, fra i sedici e ’Iconologia ovvero immagini di tutte le cose principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-II, Milano 1819-21); ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] . Nei giorni che seguirono la liberazione della capitale (4 giugno 1944) chiuse il suo avviato scritti del M. si ricordano: Teodora legislatrice, Roma 1949; Il dramma umano e politico di Nunzio Nasi. Discorso pronunciato a Trapani il 1° ott. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] fattori dello sviluppo umano: ricerche antropometriche (Torino 1876), e ripresi poi ne Lo sviluppo umano per età, Storia di Torino, a cura di U. Levra, VII, Da Capitale politica e capitale industriale (1864-1915), Torino 2001, pp. 364-399; G. Donelli ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] asili per l’infanzia, destinato alle classi povere della capitale. Si interessò quindi alle teorie pedagogiche di Johann Heinrich , letteraria ed artistica che mostra come il sapere umano renda testimonianza alla religione cattolica, XV, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] con lui un forte e duraturo legame sotto il profilo umano e artistico. Con Hébert era solito scambiare opinioni sulle comunale di Roma, oggi Galleria d'arte moderna di Roma Capitale, che possiede anche Paesaggio invernale-Ponte Milvio, del 1923, ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] per insegnare al liceo Mamiani e quindi al liceo Umberto. Da allora la capitale, dove nacquero gli altri suoi due figli, Ugo (1927) e Maria ( una profonda meditazione politica e sociale sulla condizione umana, lo aveva avvicinato alla storia, ma lo ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] l'idoneità al concorso al premio Fondazione Rolli per l'anatomia umana. Conseguita a pieni voti la laurea nel 1916, fu medico presso il Pio Istituto di S. Spirito e Ospedali Riuniti della capitale, e dal 1( giugno dello stesso anno al 1( genn. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] tardi presentò il gruppo Prometeus victor, o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi di R. Siligato - M.E. Tittoni, Roma 1990, p. 181; La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945 (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] una personale alla galleria Alibert di Roma, e nella capitale ritornò nel 1959 per prendere parte alla VIII Quadriennale. p. 72); le figure di Pegaso e di Icaro, simboli dell’umano desiderio di trascendere i limiti fisici per elevarsi al cielo (La ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...