PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] . Anche la zia nel frattempo si era trasferita nella capitale e gli procurò il primo incarico lavorativo come contabile. Intanto Quest’ultimo incluse un ampio ritratto di Penna nel filmato Umano non umano (1969). Nel 1955 l’editore De Luca aveva ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] settimanale massonico rivolto al mondo esterno, pubblicato nella capitale dal 1913 al '19.
Del pensiero mazziniano il volontarismo di Mazzini si configura come slancio dell'inserimento umano nella globale trama dell'ordine universale, che implica la ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] solo le premesse del "miglioramento e del perfezionamento umano il quale si accoglie nella dignità morale dell'uomo e, nonostante i costosi lavori, la società nel '75portò il suo capitale a 4.800.000 lire. Gli ultimi anni furono spesi dal B. ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] che fornì nell'opera Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino 1776, elogiata e più volte citata da F. e delle carceri: durante la sua permanenza nella capitale dette alle stampe un trattato di chirurgia (Delle osservazioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] ) mutò drasticamente, con l'insediamento degli Austriaci nella capitale. Il M. si pose alla testa della fazione ma Vergine e del Suo S.mo Rosario (A. Perrucci), 1704; L'umanità difesa dall'Immacolata Vergine del Rosario (N. Giuvo), 1707; Gli sforzi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] del tentativo di interrompere il blocco degli approvvigionamenti alla capitale. E non appena, dopo la presa di Saint- Mariani (1599-1601); nel 1617 fondò il convento di S. Umano per ifrati minori a cui aveva chiesto una permuta di residenza ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] . Con una tesi incentrata sul rinnovamento urbano della capitale sabauda, Soleri concludeva la prima fase di un S., s.l. 1996; A.I. Lima, S. Architettura come ecologia umana, Milano 2000 (con bibliografia; ed. statunitense, New York 2000); Per la ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] A (Milano 1878), altro capitolo dei Ritratti umani. Il taglio autobiografico dell’Altrieri e dell’Alberto 3, pp. 379-406; A. Debenedetti, Carlo Dossi, le invettive sulla Capitale e il potere di un lombardo furioso, in Corriere della sera, 19 agosto ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] secondo il principio di causalità. È quindi la finitezza dell'essere umano a rinviare a un essere divino in sé perfetto e assoluto disponibili presso la casa stessa dell'autore in Napoli.
Dalla capitale, il suo pensiero e la sua fama si diffusero più ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] , solo i valori del cristianesimo potevano consentire di edificare «uomini nuovi» e di dare un volto umano al capitalismo, di restituire centralità al lavoro, di aprire la strada alle molteplici manifestazioni della partecipazione nei rapporti tra ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...