• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Storia [256]
Biografie [252]
Economia [179]
Temi generali [166]
Geografia [141]
Diritto [141]
Arti visive [143]
Archeologia [120]
Religioni [109]
Geografia umana ed economica [90]

know-how

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

know-how Laura Ramaciotti Insieme di saperi e abilità, competenze ed esperienze necessari per svolgere bene determinate attività all’interno di settori industriali e commerciali. Solitamente l’espressione [...] o meno, che individuano un «saper fare» rivolto a un determinato ambito all’interno del quale il detentore di quel capitale umano opera e organizza la propria attività. Il k.-h., se applicato, rientra nel concetto delle ‘ricadute industriali’ ai cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su know-how (1)
Mostra Tutti

disuguaglianza dei redditi

Lessico del XXI Secolo (2012)

disuguaglianza dei redditi disuguaglianza dei rèdditi locuz. sost. f. – Espressione indicante il livello di disparità dei redditi fra gli individui di una popolazione appartenenti a una determinata area [...] , e, per essere efficaci, devono soprattutto favorire l’occupazione, la qualità del lavoro, il miglioramento del capitale umano attraverso l’istruzione e la formazione. La disuguaglianza colpisce infatti i lavoratori meno qualificati, e il divario ... Leggi Tutto

produzione aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

produzione aggregata Tiziana Assenza Misura dell’attività produttiva a livello macroeconomico, ossia dell’economia nel suo complesso (➔ anche domanda aggregata). La produzione lorda di un Paese è la [...] development, «Journal of Monetary Economics», 1988, 22, 1) per descrivere l’influenza del capitale umano sulla p. a.: Y=Kα(hL)1−α, dove h esprime il capitale umano pro capite, che dipende dal tempo speso ad accumulare conoscenze e capacità lavorativa ... Leggi Tutto

addestramento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

addestramento Laura Pagani Processo attraverso il quale si incrementa lo stock di capitale umano dopo il completamento dell’istruzione scolastica. Può avere contenuto sia teorico sia pratico e generalmente [...] viene effettuato attraverso programmi offerti sul luogo di lavoro (on the job training), al fine di facilitare l’adattamento delle imprese al progresso e al cambiamento tecnologico o alle trasformazioni ... Leggi Tutto

Tobin, q di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin, q di Rapporto fra la somma dei valori di mercato di azioni e obbligazioni di un’impresa e il valore di rimpiazzo (o ricostituzione) degli attivi necessari al funzionamento dell’impresa stessa. [...] nella parte delle sue componenti intangibili (marchi, brevetti, reputazione, conoscenze derivanti dalla ricerca e sviluppo, capitale umano dei dipendenti e collaboratori), alcune delle quali non compaiono nei bilanci, ma sembrano assumere, a partire ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE

cervelli, fuga dei

Lessico del XXI Secolo (2012)

cervelli, fuga dei cervèlli, fuga dei locuz. sost. f. – Fenomeno di emigrazione di personale tecnico-scientifico, ad alta qualificazione professionale, in genere in possesso di istruzione terziaria, [...] e di crescita professionale e personale ai lavoratori particolarmente qualificati e si vedono privati di una importante risorsa di capitale umano. D’altra parte, attraverso la fuga dei c. e lo scambio di conoscenza che ne consegue, gli scienziati ... Leggi Tutto

assimilazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assimilazione Processo di convergenza economica, sociale e culturale da parte degli immigrati verso le condizioni degli individui nativi del Paese ospitante. In mancanza di a. è possibile assistere a [...] immigrati sono caratterizzati da uno svantaggio salariale nel mercato del lavoro locale. Questo può accadere perché il capitale umano posseduto dagli immigrati è specifico del Paese di origine, perché la loro competenza linguistica è limitata, oppure ... Leggi Tutto

catching-up

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catching-up Termine usato nelle teorie di crescita economica per indicare l’ipotesi secondo cui i Paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti dei Paesi più ricchi, raggiungendo nel tempo il [...] sono differenti: da una parte gli economisti  dello sviluppo endogeno introducono il concetto di convergenza condizionale e considerano il capitale umano di un Paese uno dei fattori chiave della crescita (l’ipotesi di c.-u. risulta valida solo per ... Leggi Tutto

competitivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

competitivita competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] (qualità delle istituzioni, certezza dei contratti, partnership pubblico-privato, accettazione dei valori di mercato, qualità del capitale umano). L’utilizzo del termine c. a livello di paesi invece che di imprese ha tuttavia sollevato numerose ... Leggi Tutto

convergenza nella crescita

Lessico del XXI Secolo (2012)

convergenza nella crescita convergènza nella créscita locuz. sost. f. – Espressione utilizzata per indicare l’ipotesi secondo cui i paesi più poveri mostrano tassi di crescita più alti di quelli più [...] : da una parte gli economisti  dello sviluppo endogeno hanno introdotto il concetto di convergenza condizionale e considerano il capitale umano di un Paese uno dei fattori chiave della crescita (l’ipotesi di convergenza risulta valida solo per paesi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 178
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali