• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Storia [256]
Biografie [252]
Economia [179]
Temi generali [166]
Geografia [141]
Diritto [141]
Arti visive [143]
Archeologia [120]
Religioni [109]
Geografia umana ed economica [90]

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] I2I (Innovation 2010 Initiative), con l’obiettivo di stimolare l’imprenditorialità, l’innovazione e la valorizzazione del capitale umano, concedendo alle Piccole e Medie Imprese prestiti a medio termine e garanzie bancarie, e finanziando attività di ... Leggi Tutto

genere, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genere, economia di Laura Pagani Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] di ruoli darebbe ragione delle minori retribuzioni delle donne rispetto agli uomini con i loro minori investimenti nel capitale umano spendibile sul mercato del lavoro e con le loro più frequenti interruzioni nella partecipazione alla forza lavoro ... Leggi Tutto

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] qualitativi fondamentali per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, inquinamento, impatto della produzione sull’ecosistema, e (come sostenuto in diversi ambiti di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

segregazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

segregazione Laura Pagani Processo di separazione e di esclusione sociale attuato a danno di un individuo o di un gruppo che siano oggetto di intolleranza razziale, culturale, politica da parte della [...] occupazione e il tasso di femminilizzazione della stessa. I risultati mostrano che, a parità di capitale umano (➔) e di caratteristiche socioeconomiche di lavoratore/lavoratrice, i posti caratterizzati da femminilizzazione pagano mediamente salari ... Leggi Tutto

investimento diretto estero

Lessico del XXI Secolo (2012)

investimento diretto estero investiménto dirètto èstero locuz. sost. m. – Investimento effettuato da imprese multinazionali che operano in paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro [...] cui la sigla OLI con cui è conosciuto questo tipo di approccio). Le imprese multinazionali sono proprietarie di capitale umano, conoscenze, brevetti, tecnologie o vantaggi intangibili (la reputazione); tutti elementi che possono essere trasferiti e ... Leggi Tutto

settore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore In economia, campo in cui si suddivide e si articola un’attività, un’impresa e così via. Le attività vengono tradizionalmente distinte in s. primario (agricoltura, silvicoltura, pastorizia e [...] avanzamento tecnologico e un modello di produzione basato fondamentalmente sulla conoscenza e sullo sviluppo di capitale umano (➔) altamente professionalizzato. Settori industriali Oltre alle definizioni fin qui fornite, si possono distinguere molti ... Leggi Tutto

stazionarieta economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stazionarieta economica Gianluca Femminis stazionarietà economica  Espressione riferita allo stato stazionario (steady state) di un sistema economico, quando le variabili che lo descrivono non cambiano [...] tecnico è esogeno, cioè non viene influenzato da decisioni economiche attinenti al risparmio, agli investimenti in capitale umano o alle spese di ricerca e sviluppo. Opposizioni al modello neoclassico di crescita Nel mondo postcoloniale, le ... Leggi Tutto

Chicago, scuola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chicago, scuola di Matteo Pignatti Scuola di pensiero accademico sviluppatasi all’interno dell’Università di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è diventata nel corso del tempo uno dei più [...] , tra cui: la teoria di search (➔ search, theory) e delle public choice (➔) nel lavoro di Stigler, la teoria dell’accumulazione di capitale umano e l’economia della famiglia da parte di G. Becker (➔), la teoria dei diritti di proprietà e dei costi di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – GRANDE DEPRESSIONE – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA

Washington Consensus

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Washington Consensus Elisa Barbieri Lucia Bazzucchi Espressione coniata nel 1989 dall’economista J. Williamson per indicare l’insieme di politiche economiche condivise in particolare dalla Banca Mondiale, [...] e una serie di politiche mirate, come le politiche per l’innovazione, politiche fiscali, per lo sviluppo di capitale umano e delle infrastrutture, politiche per la competitività (incluse quelle valutarie). A partire dalla fine degli anni 1990, a ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEREGOLAMENTAZIONE – TIGRI ASIATICHE – BANCA MONDIALE – CAPITALE UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington Consensus (1)
Mostra Tutti

spesa pubblica

Lessico del XXI Secolo (2013)

spesa pubblica spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] capitoli di spesa corrente, come l’istruzione e la sanità, hanno proprio il risultato di accrescere il capitale umano che interagisce con i fattori produttivi privati, in particolare il lavoro, aumentandone la produttività. La politica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spesa pubblica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 178
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali