• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1775 risultati
Tutti i risultati [1775]
Storia [256]
Biografie [252]
Economia [179]
Temi generali [166]
Geografia [141]
Diritto [141]
Arti visive [143]
Archeologia [120]
Religioni [109]
Geografia umana ed economica [90]

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] sofisticato. Il suo modo di rapportarsi con la forza lavoro fu quello di considerarla parte integrante dell’azienda e come capitale umano da difendere e sostenere. Non a caso, si impegnò per creare un vero e proprio villaggio, dotato dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Emigrazione e popolazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Vitolo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] , provano a sfruttare il vantaggio competitivo derivante dal loro capitale umano e sociale in Paesi late comer, dove la concorrenza è suggerito a storici e sociologi di misurare gli spostamenti umani con unità di misura meno oggettive del chilometro, ... Leggi Tutto

CAVAZZA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gabriele Achille Olivieri Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] di schiavi cristiani in mano turca, soprattutto di uomini da remo o di mercanti e nobili, per arginare la fuga di capitale umano verso l'Oriente: il 24 gennaio liberò Orazio Benvenuti, di Crema, caduto in mani turche a Famagosta, mentre il 29 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apprendimento permanente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Apprendimento permanente Silvia Ciucciovino Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] e Regioni in materia di formazione. 6 Per la lettura del significato complessivo delle nuove norme nel segno della valorizzazione del capitale umano Sestito, P., La riforma, cit., 51. Sul tema v. anche più in generale Cipollone, P.-Sestito, P., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Scuola. Insegnanti bruciati

Il Libro dell Anno 2012

Salvo Intravaia Scuola. Insegnanti bruciati Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] di istruzione italiano. Recentemente, tutti gli organismi economici e politici – dall’UE all’OCSE – puntano sulla formazione del capitale umano per uscire dalla crisi economica in cui sono piombati l’Europa, gli Stati Uniti e la maggior parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

Principali novità istituzionali in materia di istruzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principali novità istituzionali in materia di istruzione Monica Cocconi Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] e…dare attuazione concreta all’art. 3 della nostra Costituzione». La convinzione per cui una formazione migliore del capitale umano ha un impatto sulla crescita economica si accompagna dunque, nell’impostazione del Ministro, a quella per cui sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

sviluppo

Dizionario di Storia (2011)

sviluppo In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] e comunicazioni ecc.). A questa imponente trasformazione nelle modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si accompagnano importanti mutamenti di carattere sia istituzionale che culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

spesa pubblica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

spesa pubblica Alessandro Petretto L’articolazione della spesa pubblica La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] capitoli di spesa corrente, come l’istruzione e la sanità, hanno proprio il risultato di accrescere il capitale umano (➔) che interagisce con i fattori produttivi privati, in particolare il lavoro, aumentandone la produttività. Garantire un adeguato ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DOMANDA AGGREGATA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – CAPITALE UMANO

capacità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capacita capacità  Termine usato, con opportune specificazioni, in diversi campi economici. In particolare, si parla di c. produttiva, utilizzata o inutilizzata, di una o più imprese; di c. organizzativa [...] formazione e qualificazione professionale, dall’apprendistato all’addestramento sul campo (training on the job). La c. del capitale umano è strettamente connessa a quella di innovare da parte delle imprese, perché permette di recepire dall’esterno e ... Leggi Tutto

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] Stati. Si può sostenere che esso è composto, a livello aggregato (regione o Paese), dalla conoscenza, dall’innovazione, dal capitale umano (le qualifiche e le competenze della forza lavoro) e dal quello sociale (la fiducia tra le persone, le norme e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 178
Vocabolario
capitale³
capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali